(tempo di lettura stimato: 4 minuti)

Hai mai provato a cucinare dolci senza latte e senza uova?

Spesso sento  le mie amiche dire:

“Ah! Io per i dolci non sono proprio portata.  Anche ieri ho provato a fare una torta semplicissima e ne è uscita una schifezza. Non so tu come fai con la scuola di pasticceria vegana!”

Poi, indagando un po’, “viene a galla” la verità.

Il racconto della preparazione di questa “schifezza” suonava più o meno così:

“Ho visto una foto bellissima di un dolce vegano su una rivista, c’era scritto che il procedimento era una passeggiata.

Leggendo l’elenco degli ingredienti, più o meno ero certa di averli in casa, allora mi sono lanciata. Ho iniziato a preparare la torta e mentre miscelavo gli ingredienti mi sono accorta che uno mancava, poco male, l’ho sostituito con uno simile.

Secondo me era troppo dolce, così ho diminuito la quantità del dolcificante.

Ho preso la tortiera che uso di solito, ad occhio era perfetta, l’ho unta, infarinata e ci ho messo il composto che avevo preparato.

Visto che il forno non era proprio a temperatura l’ho infornata e ho messo qualche minuto in più per compensare. Quando il timer ha suonato ho tolto il dolce dal forno e l’ho girato su una griglia a raffreddare.”

Ti riconosci in qualcuno di questi passaggi?

Se la risposta è , congratulazioni.

Sappi che potresti essere un’ottima pasticcera vegana.

Non sto scherzando!

Come in tutte le altre attività, anche nella pasticceria vegana ci vuole ordine e metodo.

Nella pasticceria vegana l’inventiva e la creatività sono necessarie, ma prima bisogna avere ottime conoscenze.

Se un architetto costruisce una bellissima casa, ma non conosce i calcoli per farla rimanere in piedi, la casa inevitabilmente prima o poi cade.

Un pilota scherza, ride e fa battute, ma nel momento in cui si prepara per “l’ennesima” gara, segue un protocollo ben definito per ottenere il massimo.

È  solo dopo il semaforo verde, che il fuoriclasse fa la differenza.

Quello che sto cercando di dirti è che per avere buoni risultati in pasticceria, come in qualunque altra attività, è necessario partire dalle basi, avere la giusta preparazione e metterla in pratica con metodo e precisione.

Se ogni volta che provi una nuova ricetta vai avanti con frasi come:

“secondo me era troppo dolce”

“ad occhio mi sembrava che la quantità fosse corretta”

“mi mancava un ingrediente ma sono andata avanti”

“ho aumentato il tempo di cottura per compensare”

È ovvio che arriverai a pensare di essere negata!

Per darti la prova che anche tu puoi sfornare ottimi dolci ho deciso di integrare le basi fornite dalla scuola di pasticceria vegana con un elenco di 10 punti. Se li seguirai prima e durante la preparazione otterrai ottimi risultati.

Oggi voglio condividere questo elenco anche con te.

Prova a seguire questi passaggi, e vedrai la differenza!

10 passaggi per cucinare perfetti dolci vegani

1) Leggi la ricetta

Prima di iniziare devi avere tutto il procedimento chiaro.

2) Prepara l’attrezzatura

Accertati di avere il necessario a portata di mano e pesa tutti gli ingredienti di cui hai bisogno.

3) Posiziona la griglia nel forno

Ricorda, i dolci cuociono meglio quando sono al centro del forno. Accendilo perché, quando inforni il dolce, la temperatura deve essere quella di cottura. I forni sono diversi l’uno dall’altro: se sai di avere un forno particolarmente forte mantieni la temperatura standard leggermente più bassa o in caso contrario un poco più alta.

4) Prepara la tortiera come descritto nella ricetta

Se non trovi nessuna istruzione ungi i bordi e metti un foglio di carta forno sul fondo della tortiera.

5) Miscela gli ingredienti

Setaccia o miscela perfettamente gli ingredienti secchi per eliminare i grumi e ottenere una miscela uniforme.

6) Non unire liquidi e solidi

Non unire i liquidi ai solidi fino a quando non sei pronto per infornare.

7) Non aprire il forno prima del tempo minimo di lievitazione

Per un dolce che cuoce in 30/40 minuti a 180° lascia trascorre 20 minuti prima di aprire.

8) Controlla che il dolce sia perfettamente cotto

Quando il tempo di cottura è trascorso controlla se il dolce è perfettamente cotto, prima inserendo uno stuzzicadenti o uno spiedino in legno al centro della torta che dovrà uscirne asciutto o leggermente umido; poi  verificando che i bordi siano leggermente staccati dalla tortiera.

9) Fai riposare il dolce

Estrai il dolce dal forno e lascialo riposare 5/10 minuti all’interno della tortiera: i dolci quando sono molto caldi sono fragili e si rompono facilmente. Trascorso il tempo, con un coltello posizionato tra il dolce e la tortiera, fai il giro di tutto il perimetro per essere certa che i bordi siano perfettamente staccati. Gira il dolce su una griglia e lascia raffreddare completamente.

10) Se il dolce deve essere decorato o farcito è meglio lasciarlo in frigorifero per alcune ore

I dolci raffreddati sono più compatti ed è più semplice portare a termine l’operazione.

Questi alcuni semplici passaggi che puoi applicare subito per fare il salto di qualità nella pasticceria vegana.

Se desideri essere totalmente autonoma e cucinare i tuoi dolci vegani senza dover seguire sempre la ricetta di qualcun altro, iscriviti al Corso Pasticceria Vegana per Tutti, anzi…

Ti faccio subito un regalo :

fissa un appuntamento direttamente con me e vedremo come risolvere i problemi che hai quando cucini dolci vegani

Sì, VOGLIO SUBITO PRENOTARE IL MIO APPUNTAMENTO CON LA VEGAN PASTRY CHEF MARIA LUISA LUCHERINI

 

error: Contenuto Protetto