fbpx

 

Ecco come godersi dei dolci al cioccolato vegani (anche più buoni rispetto a quelli tradizionali)

 

(Tempo di lettura: 5 minuti)

 

Oggi ti confesso un segreto.

 

Sai qual è stata la mia più grande paura quando mi sono avvicinata all’alimentazione vegana per ragioni di salute?

 

Mi è venuta una grandissima paura di dover rinunciare a una mia grande passione:

 

i dolci al cioccolato!

 

Li ho sempre amati in tutte le loro forme: dalla ciambella con pezzettoni di cioccolato fondente, alla crema di cioccolato e nocciole, alla torta con pere e cioccolato.

 

Che delizia!

 

Come fare a rinunciarci? 😯

 

Col tempo poi, parlando con molte persone interessate alla dieta vegana, mi sono accorta di non essere l’unica ad avere questa paura.

 

Siamo in tanti ad amare moltissimo il cioccolato e a non volerci rinunciare.

 

Ma per fortuna, col tempo e l’esperienza ho imparato che non è assolutamente necessario scegliere tra veganismo e dolci al cioccolato.

 

I due mondi vanno perfettamente d’accordo.

 

E oggi ti spiego come, con 3 consigli:

 

Consiglio no. 1: impara a scegliere il cioccolato vegano

 

Non so bene perché, ma in molti pensano che il cioccolato di base non sia vegano.

 

Per fortuna, si tratta però di un equivoco.

 

Molti tipi di cioccolato sono infatti naturalmente vegani.

 

In linea di massima, lo sono:

1) cacao
2) burro di cacao
3) cioccolato crudo

 

Mentre bisogna fare attenzione a:

1) cioccolato fondente
2) cioccolato alla nocciola
3) cremino

 

Il mio principale consiglio per questi prodotti è molto semplice:
nel dubbio, sempre meglio leggere la lista degli ingredienti del prodotto che intendiamo acquistare.

 

Se il prodotto dovesse contenere latte o derivati come il burro, questi ingredienti dovrebbero essere sottolineati o in grassetto.

 

Sono infatti degli allergeni riconosciuti e la legge esige che la loro presenza sia evidenziata.

 

Nessun problema particolare quindi fino a qui, trovare cacao e cioccolato fondente vegani tutto sommato è piuttosto facile.

 

 

L’unica difficoltà potrebbe essere per gli amanti del cioccolato al latte e del cioccolato bianco.

 

Anche per loro però esistono delle soluzioni validissime.

 

Da alcuni anni sono infatti comparse sul mercato delle varietà di cioccolato a base di bevande vegetali.

 

Dalle numerose caratteristiche, possono essere preparate per esempio a base di latte di riso, mandorle o soia, addizionate a zucchero di canna o sciroppo d’agave, aromatizzate al cocco o alla nocciola….

 

Ogni tipo di bevanda si sposa in modo diverso col cacao, basta quindi provare le diverse combinazioni e scegliere quelle che si preferiscono.

 

Fortunatamente le opzioni non mancano, anzi!

 

Consiglio no. 2: impara le basi della pasticceria vegana

 

Trovati gli ingredienti di base, a questo punto bisogna imparare a preparare dei dolci vegani.

 

In molti pensano che preparare dolci senza uova o latte sia impossibile.

 

Ma per fortuna si sbagliano, e di grosso! 😉

 

Sfornare dei deliziosi dolci vegani è assolutamente possibile, basta imparare a farlo.

 

Uova, latte e burro svolgono nella chimica del dolce dei ruoli importanti, ma questi ruoli possono essere svolti anche da altri ingredienti.

 

Il mio consiglio a coloro che desiderano imparare davvero e una volta per tutte a preparare dei dolci vegani al cioccolato perfetti è partire dalle basi.

 

Imparare quali sono le funzioni delle diverse componenti di un dolce.

 

E quali ingredienti abbiamo a disposizione per svolgerle al meglio.

 

Imparando le basi della pasticceria vegana scoprirai quindi le diverse caratteristiche di ogni ingrediente.

 

Potrai così imparare a districarti tra le varie opzioni a tua disposizione a seconda del tipo di dolce che desideri preparare.

 

Per esempio la bevanda di riso è una delle bevande vegetali naturalmente più dolci ed è quindi perfetta se decidiamo di esaltare il sapore dolce di certe preparazioni.

 

Se vogliamo invece preparare un dolce soffice e leggero è importante scegliere la farina giusta perchè, quella integrale contiene molte fibre e le fibre assorbono liquidi in quantità elevata rendendo il dolce pesante.

 

Decidiamo di aromatizzare una crema al mandarino e non abbiamo mandarini con buccia edibile, niente di più semplice, basta utilizzare gli oli essenziali ad uso alimentare. Utilizzati nelle giuste quantità risolvono il problema di dover avere sempre disponibili tutti i tipi di agrumi.

 

Penso davvero che imparare le basi della pasticceria vegana sia essenziale per permetterti di diventare davvero un pasticcere indipendente, che tu sia un professionista o un appassionato.

 

Per questo motivo, nella mia scuola di pasticceria online Dolci Vegani, la prima in Italia (online dal 2016), ho creato un corso  di pasticceria vegana in cui mostro tutto quello che hai davvero bisogno di imparare sugli ingredienti e su come utilizzarli al meglio.

 

Questo corso è adatto a te, se sei:

1) un appassionato che vuole imparare a preparare dei dolci vegani per interesse personale, oppure

2) un pasticcere professionista che vuole approfondire la conoscenza della pasticceria vegetale. In questo caso però, il corso PASTICCERIA VEGANA PER TUTTI è solo la prima tappa del percorso Vegan Pastry Chef.

 

Consiglio no. 3: e, soprattutto, non sentirti in colpa!

 

Il terzo consiglio è il mio preferito.

 

Non sentirti in colpa quando prepari (e, soprattutto, mangi) dei dolci vegani al cioccolato.

 

Il cacao è un’ottima fonte di ferro, magnesio e preziosi antiossidanti.

 

Mangiare anche quotidianamente delle piccole quantità di cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao non ci fa affatto male.

 

Anzi, si tratta proprio di un una buona abitudine.

 

Come prendere un integratore naturale. ☺️

 

Tra l’altro, scegliendo il cacao puro o il cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao, eliminiamo completamente il colesterolo dal nostro cioccolato e riduciamo di parecchio lo zucchero e i grassi saturi.

 

Anche il fatto di preparare i nostri dolci al cioccolato preferiti rivisitandoli in chiave vegana è un’ottima abitudine per la nostra salute.

 

In generale infatti i dolci vegani presentano delle caratteristiche nutrizionali migliori rispetto ai dolci tradizionali.

 

A questo punto credo ti sia convinto che i dolci vegani al cioccolato non sono affatto un’utopia.

 

Non so te, ma io ormai li preferisco ai dolci tradizionali.

 

Eliminando dai nostri dolci il sapore forte di uova, latte, burro e grassi saturi, trovo che il gusto del cioccolato emerga più forte.

 

Che sia esaltato a dovere.

 

Provare per credere.

 

Perché non iscriverti subito alla scuola di pasticceria online Dolci Vegani allora?

 

Perché rinunciare al piacere dei dolci al cioccolato quando in realtà possiamo semplicemente imparare a prepararli in versione vegan rendendoli ancora più gustosi? Ogni nostro corso è certificato VeganOK e ha una garanzia 100% soddisfatto o rimborsato.

 

Richiedi subito un aiuto alla nostra Vegan Pastry Chef Maria Luisa Lucherini

Fissa una consulenza gratuita

NON VUOI ASPETTARE?

HAI GIA’ LE IDEE CHIARE?

VUOI INIZIARE SUBITO AD IMPARARE?

ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO Pasticceria Vegana per Tutti

 

error: Contenuto Protetto