Di cosa hai davvero bisogno per imparare una volta per tutte a sfornare dei deliziosi dolci vegani

 

(Tempo di lettura stimato: 10 minuti)

 

Viviamo in un’epoca in cui è facilissimo avere accesso alla conoscenza e qualunque cosa vogliamo imparare ci basta cercarla su internet.

Su qualsiasi argomento si trovano tutorial, podcast e articoli che ti spiegano in dettaglio come fare questo o quello.

Da come preparare la pizza fatta in casa, a come ricucire un bottone o smacchiare una camicia, chi più ne ha più ne metta!

In molti quindi pensano che per imparare qualcosa di nuovo, “basta cercare su internet”.

Pensano che l’epoca dei corsi e della formazione sia finita, che ormai si può imparare qualsiasi cosa in 5 minuti con un tutorial gratuito su internet.

A questo proposito, c’è una domanda che mi hanno rivolto molto spesso da quando ho creato nel 2016 la mia scuola di pasticceria vegana online, Dolci Vegani.

“Perché dovrei iscrivermi a un corso di pasticceria vegana quando posso semplicemente cercare delle ricette su internet?”

La tentazione effettivamente è grande, lo capisco.

Perché spendere soldi, investire tempo ed energie per imparare la pasticceria vegana quando puoi semplicemente trovare una ricetta su internet e riprodurla ogni volta che hai voglia di preparare un dolce?

La risposta è semplice: perché NON è affatto la stessa cosa.

In realtà le ricette in pasticceria vegana sono una falsa buona idea.

E oggi ti voglio spiegare perché.

 

 

 

Perché le ricette non ti possono aiutare?

Come ti dicevo, le ricette su internet sembrano una buona idea, ma in realtá non lo sono affatto.

Lì per lì ti sono utili per preparare un dolce, e ti sembra anche di aver imparato qualcosa, ma poi finisce tutto lì e tu non fai nessun passo avanti.

Perché?

Esistono almeno 5 ottime ragioni per cui le ricette NON ti potranno mai aiutare in modo risolutivo nella Pasticceria Vegana.

Ecco quali sono:

 

Ragione #1: Le ricette puoi solo seguirle PASSIVAMENTE pregando che funzionino

La prima ragione per cui le ricette non ti possono aiutare è che seguendo una ricetta non puoi fare altro che affidarti al suo autore sperando sia bravo.

Trovi la ricetta, compri gli ingredienti, esegui il procedimento passo passo e… speri che Dio te la mandi buona!

Non sai quanti ORRORI mi hanno mostrato delle persone che si sono affidate a blogger di pasticceria vegana anche rinomati!

Dolci che sono usciti duri come pietre, o non cresciuti e crudi al centro. Oppure crostate impossibili da degustare perché a ogni morso si rompevano in mille pezzi.

Immangiabili, proprio da buttare via…

Che PECCATO però!

Tutto il tuo tempo, i tuoi sforzi e i soldi spesi per degli ingredienti andati in fumo!

Il dolce è un fallimento totale, la ricetta non sta in piedi!

La bella foto che la accompagnava sicuramente non aveva niente a che fare con il dolce che ti è venuto fuori…

Ma non ti preoccupare, perché non è colpa tua. Hai solo fatto affidamento sulla persona sbagliata.

Ma dopotutto, che altro potevi fare?

È ovvio che non ti potevi improvvisare pasticcere vegano e inventarti una ricetta tua, né capire se quella che avevi trovato era realmente realizzabile.

Se non hai delle conoscenze di base tue, ogni volta che proverai una nuova ricetta rischierai di ritrovarti in questa stessa situazione.

 

Ragione #2: Non capisci il perché delle diverse tappe

E qui entriamo nel cuore del problema.

Quando ti limiti ad eseguire una ricetta (invece di imparare davvero la pasticceria vegana), devi per forza seguire ciecamente degli step che altri ti dicono di seguire.

Ma tu non puoi sapere se quei passaggi sono corretti o no. Non hai le conoscenze che ti servirebbero per capirlo, e quindi ti devi per forza fidare.

E i dubbi ti assalgono:

  • Ma gli ingredienti liquidi e solidi è meglio prepararli prima separatamente o posso mischiare tutti gli ingredienti in ordine sparso?
  • E la farina integrale la posso usare da sola o la devo mischiare insieme a quella bianca?
  • Sarà la stessa cosa? Boh! Ogni ricetta mi dice di fare in modo diverso….

 

 

 

Il problema è che se tu non conosci le tappe fondamentali della creazione di un dolce, non potrai mai essere indipendente in pasticceria vegana.

E un altro problema non da poco è che, limitandoti a seguire delle ricette, nella scelta degli ingredienti ti limiterai sempre e solo a quelli proposti perdendoti un mare di opportunità.

E non scoprirai mai quali sono tutte le altre opzioni a tua disposizione.

Pensa che alcune persone credono che passando alla pasticceria vegana potranno utilizzare solo 4 ingredienti “in croce”.

“Senza latte, burro, uova e panna che mi rimane a disposizione?!”

Che errore però!

Nella pasticceria vegana abbiamo a disposizione una tale quantità di ingredienti diversi che in realtà avrai solo l’imbarazzo della scelta.

Eh sì, proprio l’IMBARAZZO della scelta.

Come farai infatti a sceglierli se non conosci i diversi ingredienti e le loro caratteristiche? 🤔

Purtroppo non potrai…

Solo una conoscenza approfondita della materia prima ti permetterà di renderti indipendente dalle ricette degli altri.

E di personalizzare i tuoi dolci, per adattarli al tuo gusto personale.

E seguendo una ricetta non potrai assolutamente farlo…

 

Ragione #3: Non impari qual è il ruolo dei diversi ingredienti nel dolce

Come dicevamo, seguendo una ricetta, nel breve termine ti sembra di aver risolto (ammesso – e non concesso! 😅 – che la ricetta funzioni).

Ma al prossimo dolce RITORNI AL PUNTO DI PARTENZA: riprendi il computer e cerchi in fretta e furia una ricetta che ti sembra appetitosa.

E speri che funzioni…

Perché in realtà seguire le precedenti ricette non ti ha insegnato proprio niente.

Hai riprodotto passivamente le tappe indicate e hai infornato.

Ma non potevi capire il perché di quelle tappe.

Perché quella scelta di ingredienti proprio in quell’ordine?

La pasticceria non è semplice, si tratta di una vera e propria ARTE.

Un insieme di reazioni chimiche che permettono ai diversi ingredienti di combinarsi e reagire insieme producendo proprio il risultato che cercavi.

Con questo non ti voglio dire che devi fare una full immersion di chimica per poter preparare un buon dolce.

Però devi assolutamente capire qual è il ruolo svolto dai diversi ingredienti nella tua preparazione. E quali sono i ruoli essenziali per la riuscita del dolce.

Sai perché molti rimangono allibiti alla sola idea di preparare un dolce senza uova?

Perché non capiscono che le uova sono solo uno dei possibili ingredienti che possono svolgere un determinato ruolo in un dolce.

Non esistono infatti degli ingredienti essenziali in pasticceria, esistono solo dei RUOLI ESSENZIALI.

  • Che tipo di ingrediente fa lievitare il nostro dolce?
  • Cosa invece lo rende soffice?
  • Cosa permette a tutti gli ingredienti di tenersi insieme?

Sono questi gli elementi che devi assolutamente padroneggiare se vuoi imparare davvero.

Quindi, per tornare al nostro esempio delle uova, non è la loro presenza in un dolce ad essere essenziale.

Ciò che è essenziale è la presenza di un ingrediente (o anche di una combinazione di ingredienti) che svolga il ruolo che ricopre l’uovo in quella preparazione.

Per imparare a sostituire le uova in pasticceria vegana, devi quindi scoprire prima che ruolo svolgono nel tuo dolce, e poi valutare quali sono i possibili ingredienti vegetali che possono assolvere la stessa funzione.

E vedrai che le possibili alternative sono moltissime.

Ti basterà imparare quali sono, studiare le loro caratteristiche e praticare, praticare, praticare sotto lo sguardo attento del tuo insegnante.

Solo così puoi imparare davvero.

 

Ragione #4: Sei condannato a ripetere la stessa ricetta sempre uguale, senza nessuna modifica

Un altro problema che avrai se ti limiti a seguire le ricette è che le dovrai ripetere sempre uguali nel tempo.

Non potrai effettuare modifiche per renderle più adatte ai tuoi gusti e alle tue esigenze.

Infatti, cambiando qualcosa rischi di far SALTARE TUTTO!

E di preparare un dolce da buttare via.

Potrai personalizzare i tuoi dolci solo dopo aver acquisito una buona conoscenza degli ingredienti a tua disposizione, delle loro caratteristiche e dei ruoli che possono svolgere nelle tue preparazioni.

A quel punto potrai permetterti di variare sul tema e rendere i tuoi dolci proprio come piacciono a te (e non all’autore della ricetta!😁).

Perché limitarti a ripetere sempre uguale la ricetta di qualcun altro quando potresti sperimentare e introdurre un tocco di creatività tua personale?

 

 

 

Ragione #5: Non impari quello di cui hai davvero bisogno

Se ti limiti a seguire una ricetta, non acquisirai mai le conoscenze di cui hai bisogno per renderti più autonomo.

Puoi solo continuare all’infinito a riprodurre le ricette degli altri sperando che il risultato ti piaccia.

Se invece vuoi sperimentare e creare delle preparazioni tue, hai bisogno di tutt’altro.

Hai bisogno di:

  • Scoprire quali sono tutti gli ingredienti a tua disposizione
  • Capire quali sono le loro caratteristiche (un latte vegetale non vale l’altro e le farine non sono tutte uguali!)
  • Imparare quali sono i ruoli essenziali per il successo del tuo dolce…
  • … e quali ingredienti possono assolvere questi ruoli al meglio (a seconda della preparazione che vuoi realizzare).

Insomma, quello che ti serve sono DELLE BUONE BASI.

Delle conoscenze di base che, una volta acquisite, ti porterai dietro per sempre.

Finita la dipendenza dalle ricette altrui, finiti i dolci a gusto di qualcun altro.

Avrai finalmente la libertà di esprimere la tua creatività attraverso i tuoi dolci.

E rendere le tue preparazioni proprio come le desideri tu.

Una bella differenza, vero?

Come fare il salto di qualità?

A questo punto forse ti starai chiedendo: ma come faccio a imparare tutte queste cose?

Con un corso di pasticceria vegana ovviamente!

Bada bene peró, non tutti i corsi sono uguali e devi saper scegliere quello adatto. Molti corsi si limitano infatti a condividere con te solo qualche ricetta e quindi siamo punto e daccapo.

Il corso di cui hai bisogno per migliorarti davvero è un corso in cui impari le basi: dagli ingredienti, al loro ruolo nel dolce, fino alle tecniche per combinarli al meglio.

Imparare a seguire delle ricette (magari anche complesse) senza però avere le basi rischia infatti di rivelarsi un grave errore per te.

Sarà come aver costruito un palazzo SENZA FONDAMENTA… a un certo punto rischia di crollare.

Se vuoi iniziare a muovere i primi passi nel meraviglioso mondo dei dolci vegani e guadagnare autonomia, devi quindi partire dalle basi.

Io ci tengo molto a dare una formazione completa e di qualitá agli studenti della mia scuola, Dolci Vegani, la prima scuola di pasticceria vegana online mai creata in Italia.

Il punto di partenza del mio percorso formativo è il Corso Pasticceria Vegana per Tutti.

Un corso in cui imparerai a conoscere tutti gli ingredienti a tua disposizione e i loro possibili ruoli nei dolci.

Imparerai anche come scegliere tra prodotti simili quelli che funzionano meglio nei diversi tipi di preparazione.

Il corso è davvero completo perché include innanzitutto dei moduli teorici che devi studiare per padroneggiare la teoria.

Ci sono poi delle videolezioni in cui ti insegnerò delle tecniche, dei trucchi del mestiere e delle ricette.

Attenzione però, non si tratta di semplici ricette. Le ricette sono infatti l’occasione per farti vedere come mettere in pratica certe tecniche, e come valorizzare al massimo certi ingredienti.

Una volta che hai padroneggiato la ricetta di base, applicando le tue nuove conoscenze la potrai modificare a tuo piacimento a seconda delle tue preferenze personali, o della voglia del giorno.

Le ricette nella mia scuola non sono il punto di arrivo quindi, ma piuttosto IL PUNTO DI PARTENZA.

La prima tappa del tuo percorso formativo individuale. È solo l’inizio, chissà dove potrai arrivare…

Il vero punto di forza del nostro corso però, è il coaching personalizzato.

Avrai infatti a disposizione un coach individuale che ti guiderà nel tuo percorso.

Potrai rivolgerti a lui per ogni domanda o dubbio sugli argomenti del corso e coinvolgerlo nel tuo programma di apprendimento.

Il coach ti proporrà anche esercizi che ti aiuteranno a progredire e migliorarti.

Se ti vuoi iscrivere ma ancora esiti, chiedilo ai nostri studenti come si sono trovati e cosa hanno imparato!

Clicca qui per vedere le testimonianze 👉 https://www.dolcivegani.com/i-nostri-allievi/

C’è solo un problema.

Abbiamo così tante richieste ogni settimana, che per poter seguire tutti con la giusta attenzione abbiamo dovuto mettere un numero chiuso.

Prendi l’occasione al volo

Richiedi subito una Consulenza gratuita con la Vegan Pastry Chef Maria Luisa Lucherini

 

Vuoi iniziare subito ad imparare?

Allora ISCRIVITI al corso Pasticceria Vegana per Tutti.

 

 

error: Contenuto Protetto