fbpx

La BEVANDA DI RISO, denominata erroneamente anche “latte di riso” è una bevanda vegetale, senza alcun ingrediente di origine animale, composta principalmente da riso macinato e acqua.

In commercio troviamo la bevanda di riso come sostituto vegano ipoallergenico del latte vaccino.
La bevanda di riso è sicura per le persone allergiche al latte vaccino, perché non contiene proteine del latte. E’ inoltre indicata per gli adulti con intolleranza al lattosio in quanto non ve ne sono tracce all’interno.👍 

Rispetto al latte vaccino, la bevanda di riso è molto più povera di proteine e più ricca di carboidrati. Il contenuto di zucchero e amido all’interno della bevanda di riso la rendono un prodotto ad alto indice glicemico.

La bevanda di riso ha un colore bianco o beige opaco e a volte una consistenza cremosa (dipende dagli ingredienti che la compongono e dalla percentuale di riso presente).

 

Come viene prodotta la BEVANDA DI RISO che troviamo nei supermercati e nei negozi di alimenti naturali?

Il processo industriale prevede una serie di passaggi.

In primo luogo, i chicchi di riso vengono macinati, completamente o parzialmente.
Quando i chicchi di riso sono “Completamente macinati” significa che la buccia, il germe e la crusca sono stati preventivamente rimossi e perciò rimane solo il riso bianco mentre, se sono “parzialmente macinati” significa che è stata rimossa solo la buccia e quindi tutto il resto rimane e abbiamo una base di riso integrale.
Il primo metodo crea una consistenza ottimale, ma comporta anche perdite di vitamine, minerali e fibre; con il secondo invece la consistenza non sarà “perfetta”, ma a livello nutritivo avremo un prodotto più ricco.

Successivamente, il riso viene rimacinato per ottenerne una farina finissima, trasformato in un impasto unendolo ad acqua e poi filtrato per rimuovere eventuali particelle troppo grandi o grossolane.

A questo punto la massa viene trattata con enzimi e, quando viene raggiunta la densità desiderata, vengono aggiunti altri ingredienti, come olio, sale, stabilizzanti, vitamine, minerali, aromi e dolcificanti.

Dopo l’aggiunta dell’olio, viene prodotta un’emulsione tramite omogeneizzazione del composto, che crea cremosità e stabilità alla bevanda.
Ora la nostra bevanda di riso può essere confezionata e distribuita sugli scaffali di negozi e supermercati.

 

Cosa dobbiamo sapere quando utilizziamo la bevanda di riso per preparare DOLCI VEGANI?

Nella maggior parte delle marche commerciali, i primi quattro ingredienti sono acqua, riso macinato, olio vegetale (colza, girasole o cartamo) e sale.
In alcune varietà di bevanda di riso potrebbero esserci ingredienti aggiuntivi che possono includere:
✔️ aromi naturali o artificiali, come vaniglia e cioccolato;
✔️ addensanti, come gomma di xantano, amido di tapioca o carragenina;
✔️ vitamine e minerali per la fortificazione dei nutrienti, come il fosfato di calcio e le vitamine A, D e B12.

Quando parliamo di bevanda di riso in pasticceria vegana intendiamo tutte quelle bevande che contengono esclusivamente quattro ingredienti perché, tutte le altre “aggiunte” possono interferire con la nostra preparazione a livello gustativo, di texture e ritornarci un risultato finale non ottimale🍰 

La bevanda di riso è quella che, tra le bevande vegetali, contiene meno grassi; è invece ricca di zuccheri semplici perciò il suo utilizzo ci ritornerà un dolce meno cremoso, ma più dolce rispetto ad un prodotto preparato con una quantità uguale di un’altra bevanda vegetale🍦 🍨 

 

Appassionato, principiante o professionista non importa

i nostri corsi vengono modellati su di TE

Prendi l’occasione al volo

👉ISCRIVITI al nostro corso Pasticceria Vegana per Tutti

Vuoi subito tutto?

👉Il Percorso Vegan Pastry Chef è quello che fa per te

 

Dubbi? Perplessità🤔

👉chiedi un consiglio alla nostra Fondatrice

error: Contenuto Protetto