fbpx

Un modo molto facile di continuare a preparare degli ottimi dolci anche senza latte

 

Sensazione di gonfiore dopo aver bevuto il latte? Pesantezza e sonnolenza dopo un pasto ricco di formaggio? 😞

 

Sono tutti dei segnali che potresti essere intollerante al lattosio.

 

Non preoccuparti, non c’è niente di grave. Sei in ottima compagnia, visto che si tratta di una delle intolleranze più diffuse al mondo.

 

Sintomi simili, ma conseguenze potenzialmente molto più gravi possono invece avere coloro che sono allergici alla proteina del latte.

 

Bisogna davvero stare attenti perché in questo caso si può arrivare addirittura allo shock anafilattico….

 

Ma non diamoci per vinti, il latte non è essenziale nella vita…

 

… E mangiare dei deliziosi dolci senza latte si può!

 

Facciamo un po’ di chiarezza

 

Mangiare senza latte per problemi di salute…

 

Iniziamo spiegando esattamente perché molte persone smettono di mangiare latte e derivati per ragioni di salute.

 

Iniziamo da coloro che smettono di bere latte per via dell’intolleranza al lattosio.

 

Questo problema di salute è dovuto al fatto che molte persone in età adulta non hanno più la capacità di produrre l’enzima lattasi, necessario per digerire il latte.

 

Poiché il nostro corpo senza l’azione di questo enzima non riesce a dividere il lattosio in monosaccaridi digeribili, il lattosio fermenta nell’apparato digestivo.

 

Questo nel breve termine può provocare problemi digestivi, sonnolenza ed affaticamento.

 

L’intolleranza al latte però può anche provocare un’infiammazione dell’apparato digerente o sistemica che nel lungo termine può avere delle conseguenze ben più gravi.

 

L’allergia alla proteina del latte è invece provocata dal fatto che il sistema immunitario risponde in modo anomalo a questo alimento.

 

Il corpo delle persone allergiche sviluppa degli anticorpi in reazione all’assunzione della proteina del latte.

 

Si tratta di solito della proteina del latte vaccino, ma questa reazione può verificarsi anche al latte di altre specie, come capra o pecora.

 

I sintomi dell’allergia alla proteina del latte sono spesso simili a quelli dell’intolleranza al lattosio, ma i rischi sono ben più gravi.

 

L’allergia può infatti provocare anche uno shock anafilattico, potenzialmente fatale.

 

Possono avere problemi con il latte anche tutte quelle persone a cui il dottore ha raccomandato di ridurre i grassi saturi e il colesterolo.

 

Si tratta per esempio delle persone in sovrappeso, con problemi di colesterolo alto o i cardiopatici che devono smettere di mangiare cibi grassi come il burro, la panna e i formaggi.

 

… o per scelta etica

 

Sta emergendo poi sempre di più la categoria delle persone che pur non avendo problemi di salute, sceglie di non mangiare più il latte e i suoi derivati.

 

Si tratta principalmente delle persone che si sono informate sui metodi di produzione di questo alimento e hanno deciso di non voler più provocare delle sofferenze agli animali.

 

Infatti, nella produzione industriale di latte i vitelli sono separati dalle madri alla nascita.

 

Inoltre, le condizioni di vita delle mucche negli allevamenti spesso possono essere molto dure.

 

Smettendo di bere latte molte persone voglio quindi dissociarsi da queste pratiche e non far soffrire gli animali.

 

Non sei solo…

 

Se non puoi più mangiare latte e derivati per ragioni di salute, non preoccuparti, sei in buona compagnia!

 

Si stima che circa il 40% della popolazione italiana abbia un’intolleranza al latte.

 

In Africa e Asia questa percentuale arriva addirittura all’80-100%.

 

L’intolleranza al lattosio nelle popolazioni adulte è quindi un fenomeno molto diffuso al mondo.

 

Se poi aggiungiamo anche tutte le persone allergiche alla proteina del latte, quelle che devono limitare i grassi animali e quelle che scelgono di non bere più il latte…

 

Insomma, sono davvero parecchie le persone a questo mondo che smettono di mangiare latte e derivati per ragioni di salute o etiche.

 

Evitare il latte senza rinunciare ai dolci si può!

 

La buona notizia per tutte queste persone è che smettere di bere latte non ci impedisce affatto di essere golosi!

 

Nonostante si pensi che il latte e il burro siamo necessari in pasticceria, in realtà non lo sono per niente!

 

Il latte per esempio può essere sostituito con le bevande vegetali.

 

Si tratta della bevanda di riso, soia, cocco, avena, canapa, orzo, miglio ecc…

 

Degli ottimi sostituti del burro sono invece per esempio l’olio di cocco o di oliva, la purea di frutta, il burro di cacao, la crema di mandorle o di altri tipi di frutta secca.

 

Nel mio corso di dolci vegani parlo molto di questi ingredienti e spiego le caratteristiche di ognuno di loro.

 

È infatti fondamentale conoscere bene gli ingredienti a propria disposizione per preparare degli ottimi dolci vegani.

 

Basta sapere come farlo…

 

Un’obiezione che sento spesso infatti è che se sostituisci burro e latte, il dolce è sì più leggero, ma non è la stessa cosa.

 

Niente di più falso!

 

I miei dolci sono deliziosi e sono ugualmente apprezzati da vegani e non vegani.

 

Spesso questo pregiudizio viene dal fatto che molte persone fanno l’errore di sostituire burro e latte con ingredienti a caso, senza conoscere le loro caratteristiche.

 

Nel mio corso io spiego quali ingredienti usare a seconda del tipo di preparazione.

 

Un biscotto e un dessert non hanno le stesse caratteristiche e quindi non possono essere preparati con gli stessi ingredienti.

 

Insomma, preparare degli ottimi dolci vegani e senza latte è assolutamente possibile.

 

Basta avere le basi per sapere come farlo.

 

Dopo anni di formazioni e di esperienza mi sono infatti accorta che un corso di pasticceria non deve darti delle ricette, ma delle basi.

 

In modo che tu possa crearti le tue di ricette, secondo il tuo gusto e le tue esigenze.

 

Se ti è venuta voglia di provare, niente di più facile.

 

Prima di iscriversi al corso do infatti ai miei studenti la possibilità di provare una lezione gratis, senza impegno.

 

Provare per credere!

 

Vuoi imparare a cucinare dei deliziosi dolci vegani senza latte e derivati?

 

Richiedi allora subito l’accesso gratuito alla prima lezione della scuola e al gruppo chiuso su facebook dedicato agli allievi:

> Sì, VOGLIO SUBITO LA PRIMA LEZIONE E L’ACCESSO AL GRUPPO ALLIEVI

 

error: Contenuto Protetto