fbpx

“Ma come fai a fare un dolce senza le uova? Si sbriciolerà tutto…”

“E pure senza il burro?? Ma non verrà troppo secco?”

“Capisco le tue buone intenzioni, ma un dolce senza burro e uova non è degno di questo nome!”

 

Quante volte ho sentito queste obiezioni…

 

Diciamoci la verità, siamo tutti cresciuti con l’idea che per preparare un dolce ci vogliono burro, latte e uova.

 

Sono questi gli ingredienti che si usavano in famiglia nei nostri ricordi d’infanzia.

 

Eppure ormai è da tanti anni che preparo dei deliziosi dolci vegani ma continuo a percepire un grande scetticismo su questo argomento.

 

E le obiezioni sono sempre le stesse, dure a morire…

 

L’idea di preparare dei dolci vegani è allettante, ma sarà complicato?

 

Quindi rispondiamo subito alle prime obiezioni:

 

Sì, è assolutamente possibile cucinare dei deliziosi dolci vegani.

 

No, non è troppo complicato.

 

E tra l’altro, si tratta di dolci altrettanto gustosi, o anche di più, rispetto a quelli tradizionali.

 

Insomma, il burro, il latte e le uova non sono necessari di per sé per preparare un buon dolce.

 

Quello che è importante capire è quali ruoli svolgono questi ingredienti nella preparazione del nostro dolce e sapere con cosa sostituirli.

 

Una questione di chimica….

 

In realtà, inventare delle ricette di dolci non è mai facile se non si hanno le basi.

 

Non basta scegliere la combinazione di ingredienti e sapori che ci piace per fare un buon dolce.

 

Bisogna anche tenere conto di come la combinazione dei diversi ingredienti reagirà durante la cottura.

 

Il che ovviamente darà dei risultati diversi a seconda del tipo di cottura e della temperatura del forno.

 

Insomma, per poter inventare le proprie ricette di dolci, bisogna capire i ruoli dei diversi ingredienti nella reazione chimica che avviene nella preparazione di un dolce.

E questo vale per tutti i dolci, tradizionali o vegani.

 

Insomma, per tornare a burro e uova, per poterli sostituire innanzitutto bisogna sapere esattamente che funzioni svolgono nella preparazione.

 

… e di conoscenza degli ingredienti

 

E ovviamente bisogna poi imparare con cosa sostituirli.

 

A seconda dell’ingrediente da sostituire e delle sue funzioni, abbiamo diverse opzioni.

 

Per esempio, le uova possono essere sostituite con le banane, i semi di chia o di lino, il tofu o lo yogurt di soia.

 

Il burro invece con olio di oliva, olio di cocco, burro di mandorle, burro di cacao o anche con l’avocado.

 

Basta quindi sapere di che ingredienti si può avere bisogno e averli a portata di mano in casa.

 

Anche il ruolo di una buona spesa è quindi fondamentale per non farsi cogliere impreparati!

 

Fin qui, niente di troppo complicato, vero? 😉

Buona notizia: tutto questo si può imparare!

 

Per imparare a preparare dei deliziosi dolci vegani quindi basta avere gli ingredienti giusti a portata di mano e sapere come usarli.

 

I dolci vegani non sono né più difficili né più facili rispetto a quelli tradizionali.

 

La pasticceria vegana si basa semplicemente su delle tecniche diverse.

 

Per diventare un pasticcere vegano provetto, basta semplicemente impararle!

 

Ovviamente per fare questo non basta trovare una ricetta online e riprodurla.

 

Una ricetta infatti non ti dà l’autonomia per poter creare i tuoi propri dolci.

 

Solo una vera e propria scuola di pasticceria ti renderà veramente autonomo.

 

Oltre alle ricette, infatti è importante capire le basi teoriche su cui la ricetta è stata costruita.

 

Quali sono le funzioni necessarie dei diversi ingredienti per creare un dolce?

 

E quali ingredienti vegetali possono svolgere queste funzioni al meglio?

 

Solo delle buone lezioni teoriche ti spiegheranno tutto questo e potranno davvero darti le basi per capire le reazioni chimiche che avvengono nei tuoi dolci.

 

Il che ovviamente di darà l’autonomia di cui hai bisogno.

 

Ma poiché tra il dire e il fare…

 

… è ESSENZIALE avere anche del sostegno personalizzato per capire quali sono gli errori che facciamo e come migliorare la nostra tecnica.

 

E questo sostegno te lo può dare solo un coach personale che ti accompagni durante tutto il percorso.

 

Insomma, una scuola può davvero far fare un bel salto di qualità i tuoi dolci vegani! 🍰

 

Ma ne varrà la pena?

 

Ovviamente la scelta di iscriversi a una scuola di pasticceria vegana è un bell’impegno.

 

Un impegno di 2 tipi:

  1. Impegno di tempo e
  2. Impegno economico.

 

Quindi se non sei una persona che fa sul serio, sicuramente la nostra scuola NON fa per te.

 

Noi facciamo per te solo se quello che cerchi sono conoscenze che puoi portarti con te per sempre.

 

Non si tratta di imparare qualche ricetta e poi dimenticarla in fondo al quaderno delle ricette.

 

Si tratta di imparare le basi che poi applicherai per sempre nelle tue avventure culinarie!

 

E immagina poi cosa succederà (quello che succede col 97,5% dei nostri studenti)…

 

… il fatto di migliorare le tue capacità ti aiuterà anche ad avere più fiducia in te stesso e a provare delle preparazioni più avventurose.

 

Diventerai anche un modello positivo per gli altri.

 

Sì, proprio per tutte quelle persone che oggi sono scettiche o provano a dissuaderti, a convincerti di lasciar perdere.

 

Ti garantisco che appena inizierai a sfornare i tuoi magnifici dolci, in molti inizieranno a seguirti e vorranno imparare.

 

L’amica attenta alla salute, tuo figlio che ora ti prende in giro, lo zio che è stato messo a dieta dal dottore…

 

Vedrai, sarai un precursore!

 

Insomma, che aspetti?

 

Se hai letto fino a qui mi sa che l’idea ti interessa non poco…

 

Allora perché non provare?

 

Senza nessun impegno…

 

La prima lezione è GRATIS.

 

Provare per credere!

Richiedi allora subito l’accesso gratuito alla prima lezione della scuola e al gruppo chiuso su facebook dedicato agli allievi:

> > Sì, VOGLIO SUBITO LA PRIMA LEZIONE E L’ACCESSO AL GRUPPO ALLIEVI

error: Contenuto Protetto