E come evitarli se vuoi preparare dei dolci anche più buoni di quelli tradizionali

 

(Tempo di lettura: 8 minuti)

 

Alzi la mano chi ha avuto una cattiva esperienza dopo aver provato a cucinare per la prima volta dei dolci vegani e senza glutine. 🙋‍♀️

 

Non c’è niente di cui vergognarsi, capita a molti.

 

E’ capitato anche a me, e se ripenso ai primi esperimenti mi viene da sorridere.

 

Il problema è che alcuni si fermano al primo o secondo tentativo non riuscito e lasciano perdere.

 

Non cercano di capire i propri errori e preferiscono rimanere con la convinzione che non sia possibile preparare dei dolci degni di questo nome senza glutine o prodotti animali.

 

Che peccato però…

 

Non sanno che si perdono!

 

Spesso gli errori che ci impediscono di ottenere dei perfetti dolci vegani e senza glutine sono davvero evitabili e facili da risolvere.

 

Basta semplicemente capire quali sono. 😉

 

Ed è per aiutarti a risolvere questi errori che oggi ho scritto un articolo proprio su questo argomento.

 

Ho ormai la mia personale classifica degli errori che ho visto fare piùspesso e oggi li tratterò uno ad uno per farti capire che spesso basta poco per migliorare, e di molto, la qualità dei tuoi dolci vegani e senza glutine.

 

1) Non conoscere le caratteristiche dei diversi ingredienti a nostra disposizione e volerli utilizzare in maniera intercambiabile

 

Avrai notato anche tu che ormai siamo così abituati a usare la farina di frumento per i nostri dolci che praticamente non usiamo più nient’altro.

 

Nonostante la nostra tradizione culinaria sia ricca di cereali e farine tradizionali, queste ormai sono usate solo per preparazioni di nicchia e la maggior parte delle persone non le usa mai.

 

Il problema però è, che quando poi proviamo a usarle ci rendiamo conto che non le conosciamo per niente.

 

Le farine usate nella pasticceria vegana e senza glutine sono numerose e hanno caratteristiche diverse.

 

Dalla farina di grano saraceno a quella di riso o ceci, la lista è lunga e variegata.

 

Si tratta di farine diverse tra loro, alcune sono più adatte a certi tipi di preparazione e altre ad altri.

 

Alcune farine conferiscono sofficità alle preparazioni, altre invece sono più compatte o hanno caratteristiche leganti.

 

Insomma, diversi tipi di dolce richiedono delle farine diverse.

 

E usare delle nuove farine senza conoscerne le caratteristiche, o addirittura pensare che tutte le farine senza glutine siano uguali, è un grosso errore che sicuramente farà fallire i nostri esperimenti in pasticceria vegana e senza glutine.

 

Ad esempio se a vederli sono molto simili, sorgo e miglio ci forniscono due farine completamente diverse, la prima può essere utilizzata in quantità importanti in dolci soffici, al contrario la seconda ti renderebbe il dolce pastoso e pesante.

 

Allora come risolvere questo errore?

 

Semplice, basta studiare gli ingredienti a nostra disposizione e impararne le diverse caratteristiche!

 

In pasticceria la conoscenza della materia prima è essenziale.

 

Per questo nel Corso di Pasticceria Vegana & Senza Glutine online di pasticceria vegana e senza glutine e nel mio libro Dolci tentazioni (vegane e senza glutine) parlo in modo molto approfondito degli ingredienti.

 

E, in particolare, spiego:

1) quali sono gli ingredienti a nostra disposizione
2) quali sono le loro caratteristiche
3) e per quali preparazioni è preferibile usarli.

 

Il primo segreto per fare dolci vegani e senza glutine perfetti consiste infatti nello scegliere al meglio i tuoi ingredienti! 😃

 

2) Sostituire la farina di frumento con una farina senza glutine

 

Se il primo errore consiste nell’usare in generale degli ingredienti in modo intercambiabile – perché non ne conosci abbastanza le caratteristiche peculiari – il secondo errore è qualcosa di simile ma più specifico.

 

Si tratta dell’errore di sostituire 1 a 1 la quantità di farina di frumento in una ricetta con il glutine con una farina senza glutine.

 

Cioè, per esempio, sostituire la farina di frumento con delle farine ricche di proteine, come quelle di ceci o lupini, pensando che la proteina del frumento, il glutine appunto, possa essere sostituita da una qualsiasi altra proteina.

 

Questo purtroppo non è possibile ed inevitabilmente ci porterà al fallimento dei nostri esperimenti.

 

Non si può infatti sostituire il glutine, e le sue numerose caratteristiche, con una sola farina senza glutine.

 

Nei dolci senza glutine bisogna assolutamente usare un mix di farine adatto alla nostra preparazione.

 

Soltanto un insieme di ingredienti con diverse caratteristiche può infatti restituirci al meglio le caratteristiche conferite dal glutine, dalla capacità legante alla capacità di far crescere i dolci e gli impasti.

 

Insomma, anche qui niente di grave. Basta imparare.

 

Come?

 

Il mio libro Dolci Tentazioni (vegane e senza glutine) può essere un buon punto di partenza.

 

Ti permetterà infatti di capire cosa è il glutine, come si comporta e in dettaglio quali ingredienti hai a disposizione per comporre il tuo mix di farine …

 

… e quali mix saranno perfetti per i diversi tipi di preparazione.

 

3) Modificare una ricetta tradizionale senza conoscere la pasticceria vegana e senza glutine

 

Questo errore è forse il più diffuso.

 

Quando, pensando di fare prima, continui a usare le tue ricette tradizionali e sostituisci gli ingredienti come la farina o il burro con degli altri ingredienti che a te sembrano simili.

 

Ma da un punto di vista del risultato in realtà non lo sono affatto!

 

Prima devi capire quali sono le funzioni e il risultato che ti restituisce l’ingrediente che vuoi sostituire.

 

E poi:

– nel caso tu voglia sostituire la farina di frumento, quali siano le farine migliori da utilizzare per sostituire al meglio il glutine nel tuo dolce.

– se invece si tratta di un altro ingrediente, quale sia la sostanza o le sostanze che puoi usare.

 

Purtroppo la sostituzione di un ingrediente di origine animale con uno proveniente dal mondo vegetale non è così scontata come spesso ci fanno credere; prova a preparare una semplice crema con la bevanda di riso e rifare la stessa crema con il latte di mandorle e verifica i risultati, ti sembrano uguali?

 

Come hai potuto vedere per poter “veganizzare e deglutinare”i tuoi dolci è necessaria una conoscenza molto approfondita.

 

Incredibilmente, è molto più semplice partire da delle basi con prodotti di origine vegetale e preparate con farine senza glutine quando si ha poca esperienza e procedere con le modifiche.

 

Non ti sto dicendo che devi diventare un esperto di chimica per preparare un buon dolce.

 

Però una certa comprensione delle interazioni e reazioni di base è necessaria per poter elaborare le tue ricette autonomamente.

 

Sono fortemente convinta che chiunque abbia voglia di avvicinarsi alla pasticceria vegana e senza glutine in modo professionale o anche amatoriale, debba avere delle basi solide.

 

Nel mio Corso di Pasticceria Vegana & Senza Glutine spiego in modo approfondito quali sono gli elementi essenziali di cui tenere conto quando si prepara un dolce.

 

Voglio infatti che i miei studenti capiscano bene le basi della pasticceria per diventare davvero indipendenti e creare le loro ricette.

 

4) Darsi per vinti in partenza

 

Questa è la conseguenza più logica dei primi 3 errori:

 

Ti dai per vinto in partenza e pensi che non è possibile preparare dei buoni dolci senza grassi animali e glutine.

 

Anche questo capita. Proviamo a fare dei dolci vegani e senza glutine per la prima volta, commettiamo degli errori, e ci diamo per vinti. 🙁

 

Iniziamo a pensare che sia semplicemente impossibile preparare dei buoni dolci senza grassi animali o glutine.

 

Sarebbe proprio un peccato però pensare che la nostra salute o le nostre scelte ci condannino a dover rinunciare ai dolci per sempre, no?

 

Soprattutto perché non è affatto vero.

 

La verità è che stiamo facendo una cosa nuova per la prima volta e dobbiamo semplicemente imparare a farla.

 

Basta solo un po’ di sostegno da parte di chi ha esperienza in pasticceria vegana e senza glutine!

 

Proprio per sostenerti in questo percorso di apprendimento, nella mia scuola online di pasticceria vegana Dolci vegani ho creato il Corso di Pasticceria Vegana & Senza Glutine.

 

Un programma dedicato a coloro che vogliono imparare a padroneggiare la pasticceria vegana e senza glutine una volta per tutte.

 

Un corso che ti dà le basi necessarie per scoprire:

 

1) tutti gli ingredienti alla base della pasticceria vegana e senza glutine

2) le loro diverse caratteristiche

3) come utilizzarli al meglio nei tuoi dolci

 

Esattamente ciò di cui hai bisogno per poter continuare a goderti dei dolci deliziosi nonostante delle possibili allergie o intolleranze, o la scelta di non mangiare più i prodotti di origine animale.

 

Iscriviti al Corso di pasticceria senza glutine per iniziare subito le lezioni della scuola Dolci Vegani e avere accesso al gruppo chiuso Facebook dedicato agli allievi:

 

Sì, VOGLIO ISCRIVERMI SUBITO ALLA SCUOLA DOLCI VEGANI

 

error: Contenuto Protetto