fbpx

Ecco perché il ritorno dei dolci naturali e genuini sta avendo (e avrà sempre più) un impatto sulla tua attività

 

 

Oggi ho deciso di darti qualche consiglio che potrebbe esserti utile per la carriera.

 

Infatti fare un corso di pasticceria vegana è solo l’inizio.

 

La porta che ti apre delle nuove prospettive di carriera e delle nuove opportunità.

 

Ma poi arriva il momento di impostare un’attività.

 

E farla diventare la propria fonte di sostentamento.

 

Non spaventarti, si tratta di un percorso bellissimo. 🙂

 

Però bisogna pensarlo nel modo giusto ed evitare alcuni errori.

 

E oggi il consiglio che ti voglio dare è di farti trovare pronto.

 

Di anticipare i trend del mercato…

 

…e prepararti per poter soddisfare la domanda.

 

4 motivi per seguire da vicino i trend del mercato

 

Se si ha una pasticceria, un forno o un negozio bio, è di vitale importanza conoscere E SFRUTTARE i trend del mercato.

 

Cioè, sei in grado di capire che tipo di prodotti cercano i tuoi clienti?

 

E glieli fai trovare in negozio? 🙂

 

Sapere cosa cercano i tuoi clienti ti aiuta infatti a:

 

  1. Vendere di più
  2. Aumentare i tuoi guadagni
  3. Rendere contenta (e quindi fidelizzare) la tua clientela
  4. Evitare di dover buttare via i prodotti invenduti

 

Infatti non basta vendere dei prodotti di qualità.

 

Spesso i consumatori vengono già con le loro idee su cosa hanno voglia di comprare.

 

E se non lo trovano, si rischia che vadano via a mani vuote…

 

Tra l’altro, molti venditori di prodotti freschi sanno che gli sprechi sono una delle loro più grandi preoccupazioni.

 

Pianificare le quantità di dolci da produrre può rivelarsi un vero rompicapo.

 

E tutto quello che viene prodotto di troppo deve poi essere buttato.

 

Un vero peccato…

 

È quindi molto importante riuscire ad anticipare di cosa abbia voglia il consumatore.

 

E questo lo puoi fare in vari modi.

 

Per esempio guardandoti intorno, leggendo riviste specializzate, guardando programmi di cucina o semplicemente chiedendo nei negozi quali dolci stanno vendendo meglio.

 

Niente di complicato, basta fare un po’ attenzione.

 

Cosa significa per te la riscoperta della pasticceria classica e genuina

 

Per farti un esempio, quando vado a fare la spesa in negozi bio o dal panettiere, spesso chiedo al banco dolci, quali sono quelli che vendono meglio.

 

E la risposta è sempre la stessa: i dolci semplici e genuini, come quelli che mangiavamo da bambini.

 

C’è un ritorno ai classici insomma, ma sempre di più in chiave vegana e light.

 

Si torna sempre più ai dolci come:

 

  1. La crostata
  2. La ciambella
  3. I biscotti
  4. I plumcake
  5. La torta di mele o delle altre torte alla frutta

 

Insomma, dopo anni di interesse per la pasticceria di tipo francese, ora stiamo tornando alle origini.

 

Alla pasticceria semplice, genuina e naturale.

 

Quella con ingredienti di qualità e sani.

 

E sempre meno grassi saturi, zucchero e colesterolo.

 

Dolci quindi sempre più nutrienti e con sapori autentici.

 

Non c’è poi da stupirsi.

 

In generale stiamo andando verso la riscoperta delle cose semplici e naturali.

 

Dopo anni di eccessi in cucina che hanno provocato molti danni alla nostra salute.

 

Oggi i consumatori preferiscono tenersi leggeri.

 

Mangiare cibi nutrienti piuttosto che mangiare dolci carichi e malsani.

 

E assaporare il gusto vero di ingredienti di primissima qualità.

 

Come la frutta, la frutta secca o il cioccolato fondente. 😊

 

Cosa implica questo per il tuo lavoro?

 

La verità è che capire in anticipo in quale direzione va il mercato ci permette di farci trovare pronti.

 

E se alcuni di questi dolci non li sappiamo fare, dobbiamo imparare.

 

Non credi anche tu che qualsiasi pasticcere professionista o amatoriale debba comunque saper preparare i classici?

 

La torta di mele, il plumcake, la crema ecc.

 

Senza un’abilità consolidata dalla formazione teorica e da anni di pratica su questi dolci, non puoi dirti un pasticcere – e neanche imbarcarti in creazioni più complicate o ricercate.

 

Ed è per tale motivo che questi dolci “classici” fanno parte del programma della formazione della mia scuola di pasticceria Dolci Vegani.

 

Tutti…pasticceri, aspiranti pasticceri, dilettanti, massaie e curiosi, devono padroneggiare le basi per poter acquisire poi tecniche più complesse, altrimenti…….non si può andare tanto lontano 🙁

 

A volte alcune persone mi dicono di non aver bisogno del corso di base perché sanno già fare la ciambella e la crostata.

 

Ma penso che ci sia dietro un equivoco.

 

Un conto è avere una buona ricetta di una ciambella.

 

Un’altra è capire il ruolo di tutti gli ingredienti nella ricetta, la chimica del nostro dolce.

 

Se noi conosciamo solo la ricetta, non saremo in grado di adattarla.

 

Di farla evolvere per seguire l’evoluzione del gusto.

 

E, soprattutto, non saremo mai capaci di imparare le tecniche più complesse se non conosciamo quelle di base.

 

Insomma, conoscere bene le basi ci aiuta ad avere delle buone fondamenta su cui costruire la nostra “casa”.

 

E a soddisfare il trend attuale che richiede sempre più dolci leggeri, sani e genuini senza sacrificarne il gusto.

 

Se hai un negozio bio, un forno o una pasticceria, ti consiglio quindi di approfondire la tua formazione per avere delle basi solidissime.

 

Vedrai che non te ne pentirai.

 

E che i tuoi clienti apprezzeranno.

 

Tra l’altro, io do sempre la possibilità alle persone interessate ai miei corsi di provare la prima lezione gratis.

 

Ti è venuta voglia di provare? 😉

 

Trova allora il corso più adatto a te per iniziare subito le lezioni della scuola Dolci Vegani e avere accesso al gruppo chiuso Facebook dedicato agli allievi:

Sì, VOGLIO ISCRIVERMI SUBITO ALLA SCUOLA DOLCI VEGANI

error: Contenuto Protetto