fbpx

Un modo semplicissimo per realizzare finalmente i tuoi buoni propositi per l’anno nuovo

 

 

Nuovo anno, nuovo decennio. È proprio arrivato il momento perfetto per fare bilanci e introdurre cambiamenti nella tua vita.

Finalmente è tornata la calma dopo le feste: finite le abbuffate, le visite ai parenti e i viaggi!

A mente fredda ti sarà sicuramente più facile riflettere sugli aspetti della vita che ti hanno soddisfatto.

E valutare quelli che sono andati bene fino ad ora ma adesso invece vorresti cambiare.

È il momento delle RISOLUZIONI di inizio anno, dei BUONI PROPOSITI e della volontà di migliorarsi.

Cosa puoi fare quest’anno per migliorare la tua vita?

Cosa puoi fare per aiutare le persone intorno a te e la tua famiglia?

Che contributo puoi dare per aiutare a migliorare lo stato di salute del pianeta?

Se in questo periodo ti stai facendo tutte queste domande, non preoccuparti, sei in buona compagnia.

Al momento, siamo in molti a riflettere su questi problemi.

Oggi vorrei darti qualche spunto per contribuire alla tua riflessione.

Rifletto ormai da tempo su tutte queste questioni, con un particolare interesse per la salute mia e del pianeta.

Condividendo con te i miei pensieri e le mie considerazioni, spero quindi di poter dare il mio contributo alla tua riflessione personale.

 

Migliora la tua dieta (senza sacrificare il piacere!)

 

Quando ho deciso di imparare la pasticceria vegana, l’ho fatto per ragioni di salute.

Ho scoperto di non poter più mangiare degli ingredienti essenziali della pasticceria tradizionale e, terrorizzata all’idea di dover rinunciare al mio grande amore – i dolci! 😆 – mi sono rimboccata le maniche.

Ho seguito dei corsi, studiato dai libri e sperimentato tantissimo, fino a che non sono arrivata a creare dei dolci ASSOLUTAMENTE DELIZIOSI.

Anche più buoni rispetto a quelli tradizionali che mangiavo prima.

Ma se all’inizio la mia motivazione principale per imparare la pasticceria vegana è stato il fatto di avere delle allergie, in realtà col tempo ho notato un’evoluzione in un senso diverso.

Mi sono appassionata alla mia nuova dieta vegetale e ho iniziato ad approfondire la questione della relazione tra la nostra dieta e la nostra salute.

E ho scoperto un sacco di cose.

Per esempio, con il passaggio ad una dieta sempre più ricca di grassi animali dannosi, come il colesterolo, e sempre più carente di fibre, vitamine e antiossidanti (nutrienti essenziali che solo una dieta ricca di cereali integrali, frutta e verdura può fornire), c’è stato un aumento ESPONENZIALE delle malattie croniche (come il diabete di tipo 2, l’artrosi o le malattie cardiovascolari).

Lo stesso vale per i cibi raffinati che hanno completamente sostituito i cibi integrali; nello stesso tempo l’utilizzo di cibi vegetali è stato soppiantato dal crescente consumo di grassi e proteine animali.

Invece i miei dolci, pur dandomi LO STESSO PIACERE rispetto ai dolci tradizionali, NON contengono molti di questi ingredienti DANNOSI che mettono a rischio la salute.

Parlo ad esempio di uova e burro, alimenti ricchi di grassi saturi (come il colesterolo) che, abbinati ad altri ingredienti e sottoposti a fonti di calore diventano nocivi per il nostro organismo.

Oppure cibi ultra raffinati, come lo zucchero bianco e la farina 00, che forniscono soltanto delle calorie “vuote” in quanto non sono associate a nutrienti importanti come le vitamine, le fibre, gli antiossidanti o i minerali.

Quando mangiamo questi cibi, oltre a non ricavare nutrimento, subiamo degli sbalzi improvvisi del livello di glucosio nel nostro sangue.

Si tratta dei pericolosi “picchi della glicemia” e dei famosi “cali di zucchero” che ci spingono a mangiare di più contro la nostra volontà

Insomma questi cibi ci fanno ingrassare, ma non ci nutrono.

Nulla a che vedere con i miei deliziosi e coloratissimi dolci, preparati con frutta fresca, semi oleosi, farine semintegrali, dolcificanti e oli di ottima qualità.

 

Senza rinunciare a nulla, sono riuscita a conciliare utile, dilettevole, salute e ottimi dolci!

Perchè ti parlo della mia esperienza?

Perchè è un esempio di come poter migliorare la tua dieta senza dover fare nessuno sforzo.

“Migliorare la mia dieta” o “perdere peso” sono infatti tra i buoni propositi più popolari.

Se anche tu hai espresso uno di questi desideri quest’anno, hai mai pensato che imparando la pasticceria vegana potresti finalmente realizzarlo?

La pasticceria vegana è infatti ricca di alimenti essenziali per la tua salute, come la frutta, i semi oleaginosi, la frutta secca e i cereali poco raffinati.

Iniziando a mangiare dolci vegani, potrai aumentare in modo semplicissimo il tuo consumo di cibi salutari che magari prima avevi difficoltà a mangiare in quantità sufficienti.

 

E c’è un altro vantaggio.

Come ti dicevo, imparando la pasticceria vegana, allo stesso tempo riuscirai anche a diminuire (o eliminare del tutto) gli alimenti che non ti fanno bene.

Quelli che il dottore ti consiglia sempre di LIMITARE AL MASSIMO, come il burro, le uova e i cibi ricchi di colesterolo in generale.

Poiché i cibi vegetali non contengono colesterolo, mangiando dolci vegani potrai eliminarlo dalla tua dieta senza neanche accorgertene!

 

… contribuendo anche a salvare il pianeta

 

Imparare la pasticceria vegana ti potrebbe aiutare anche a realizzare un’altra risoluzione sempre più diffusa negli ultimi anni:

Ridurre il tuo impatto ambientale!

Come ben saprai, le attività umane e il nostro stile di vita negli ultimi decenni hanno contribuito a un netto peggioramento delle condizioni di salute della terra.

Dal cambiamento climatico alle catastrofi naturali, all’aumento esponenziale delle specie in via d’estinzione, la lista purtroppo è lunghissima.

Siamo stati in molti a rimanere scioccati e rattristati davanti alle immagini degli incendi in Amazzonia o in Australia e forse anche tu ti stai chiedendo come poter dare una mano.

Il sistema alimentare di tipo occidentale è uno dei principali fattori che contribuiscono (e hanno contribuito finora) al cambiamento climatico, alla deforestazione e alla perdita di biodiversità.

Gli allevamenti infatti sono l’attività umana che ha prodotto più emissioni di gas serra e contribuito di più alla deforestazione in assoluto.

Ridurre o eliminare dalla tua dieta i prodotti degli allevamenti ti aiuterà quindi a ridurre considerevolmente il tuo impatto ambientale.

E anche in questo caso, per dare il tuo contributo alla causa, non dovrai affatto rinunciare alla tua golosaggine.

Potrai infatti continuare a mangiare i dolci, dei dolci altrettanto deliziosi rispetto ai tradizionali, ma decisamente più ECOLOGICI.

Per poterlo fare, non dovrai fare alcun sacrificio. Ti basterà semplicemente imparare la pasticceria vegana.

 

Proteggi la ricchezza del nostro patrimonio agricolo

 

Hai notato anche tu che col passaggio alla dieta occidentale abbiamo notevolmente ridotto la varietà dei cibi che portiamo sulle nostre tavole?

Pensa solo ai cereali per esempio.

I nostri antenati mangiavano regolarmente farro, orzo, avena, miglio, grano saraceno, mais, diverse varietà di riso e via dicendo.

E noi?

Noi sulle nostre tavole troviamo praticamente solo frumento.

Nel pane, nella pasta, nella pizza, nella focaccia, nei tramezzini, nei biscotti, nei dolci, nei crackers etc.

Sempre e solo frumento.

E che ne è stato dei deliziosi (e nutrienti) cereali della nostra tradizione?

Sono caduti così in disuso che stavano quasi sparendo.

Gli agricoltori non avevano più interesse a produrli perché non riuscivano più a venderli. Nessuno li comprava più.

Un vero disastro per la biodiversità nei nostri campi, la protezione della nostra tradizione … e per il nostro palato!

Questi cereali ci danno infatti la possibilità di degustare una tale varietà di sapori che il solo grano ovviamente non ci può offrire.

Perché privarsi di tutte queste possibilità e mangiare un solo ingrediente?

Col tempo abbiamo perso l’abitudine di mangiare questi alimenti al punto che ormai non sappiamo neanche più come prepararli.

Quindi ovviamente abbiamo anche smesso di comprarli non sapendo cosa farne.

Per fortuna però negli ultimi anni c’è stato un movimento crescente per proteggere i cibi della nostra tradizione e riportarli sulle nostre tavole.

 

E molti di noi hanno riscoperto il piacere di assaporare il gusto dei grani antichi e dei cereali tradizionali poco raffinati, apprezzandone molto il gusto e le caratteristiche.

Se questi argomenti ti stanno a cuore, sappi che in pasticceria vegana si fa largo uso di cereali tradizionali come il miglio o il farro per esempio.

Un esempio? Pensa che iscrivendoti al Corso base della mia scuola di pasticceria online, Dolci Vegani, imparerai a preparare una deliziosa crema senza glutine a base di miglio!

Anche se questa cosa ti potrà sorprendere, il miglio è perfetto per questo tipo di preparazione, poiché le conferisce un gusto delicato e una consistenza cremosa.

Senza nessun bisogno di aggiungere ingredienti grassi e ricchi di colesterolo.

Tutto questo ti fa gola?

Perché non passare all’azione allora?

 

“Hai ragione, ma se non so come fare?”

 

A questo punto sarai tentata all’idea di lanciarti nella pasticceria vegana ma potresti avere qualche perplessità:

“Tempo fa ho provato a preparare un dolce vegano ma non mi è venuto bene per niente.”

“Ma sarà davvero possibile poi preparare dei dolci vegani degni di questo nome? Non ne ho mai mangiato uno davvero convincente…”

Effettivamente in molti provano un paio di volte a preparare dei dolci vegani, non rimangono contenti degli esperimenti e giungono alla conclusione (a dir poco affrettata! 😉) che i dolci vegani non sono buoni.

Il problema però, è che spesso le persone provano a veganizzare le loro solite ricette sostituendo nei limiti del possibile gli ingredienti animali con degli ingredienti vegetali che si ritrovano sotto mano.

Purtroppo però non è così semplice.

La pasticceria vegana ha le sue regole e le sue tecniche e non si può improvvisare così facilmente.

Se vuoi davvero imparare a sfornare dei meravigliosi dolci vegani, devi innanzitutto imparare quali sono gli ingredienti a tua disposizione.

Esistono infatti moltissime possibilità nella pasticceria vegana ed è essenziale imparare a conoscere tutti i possibili ingredienti.

E devi capire bene quali sono le caratteristiche di ognuno, e per quali preparazioni puoi sfruttarle al meglio.

Nel Corso Pasticceria Vegana per Tutti della mia scuola Dolci Vegani, approfondisco molto l’argomento degli ingredienti a nostra disposizione.

Penso che solo conoscendo a perfezione la materia prima, potrai usarla al meglio e conferire ai tuoi dolci le caratteristiche che desideri.

Nel corso ti insegno anche come sostituire gli ingredienti in base alla preparazione.

Imparerai per esempio ad utilizzare i malti o lo sciroppo d’acero al posto dello zucchero bianco e per quali tipi di preparazioni questo è auspicabile (e per quali no!).

Il Corso Pasticceria Vegana per Tutti ti fará quindi scoprire tanti nuovi ingredienti.

Se pensavi che la pasticceria vegana non offrisse una vasta scelta di materia prima, preparati a rimanere felicemente sorpreso! 😉

Tutto questo con un metodo molto innovativo per l’Italia, un corso online a distanza che puoi seguire comodamente da casa tua al ritmo e agli orari che preferisci tu.

Pensa che sono stata la prima a creare una scuola di pasticceria vegana completamente online nel nostro paese. E la formula ha avuto subito molto successo.

Il metodo Dolci Vegani è davvero completo e comprende lezioni teoriche, videolezioni e tantissima pratica.

Ma il vero punto di forza del nostro corso è il coaching personalizzato.

Un coach specializzato in pasticceria vegana sará infatti a tua disposizione per rispondere a tutti i tuoi dubbi e le tue domande.

Proprio quello che ti ci vuole per migliorarti davvero una volta per tutte.

C’è solo un problema.

I nostri corsi sono così popolari che a volte dobbiamo chiudere le iscrizioni.

Abbiamo così tante richieste ogni settimana, che per poter seguire tutti con la giusta attenzione abbiamo dovuto mettere un numero chiuso. Le iscrizioni per ora sono aperte ma non ti possiamo garantire per quanto ancora.

 

Prendi l’occasione al volo e iscriviti subito al corso Pasticceria Vegana per Tutti.

Sono pronta mi iscrivo

Oppure preferisci prima chiedere un consiglio alla Vegan Pastry Chef Maria Luisa Lucherini?

Fissa l’appuntamento direttamente da QUI

error: Contenuto Protetto