La CANNELLA è un aroma prezioso, perfetta, come una bacchetta magica per trasformare e esaltare ogni tipo di dolce🍩 🎂
Che cos’è e da dove viene la Cannella?
La cannella è la spezia ricavata della corteccia interna essiccata di un omonimo cespuglioso albero sempreverde della famiglia dell’alloro🌿
La cannella è originaria dello Sri Lanka, della vicina costa indiana del Malabar e del Myanmar, ma è coltivata anche in Sud America e nelle Indie occidentali.
La cannella è di colore marrone, ha un aroma delicatamente profumato, un sapore dolce, caldo e amarognolo.
I tre principali tipi di cannella sono:
✔️Cannella di Ceylon: pregiata e delicata, viene prodotta nello Sri Lanka.
Questa cannella assume un colore particolarmente chiaro, con sfumature che vanno dal giallo al rosso.
È una cannella molto delicata, i suoi bastoncini sottili sono molto friabili, basta premere con le dite per sbriciolarli.
La si riconosce facilmente perché viene venduta arrotolata a forma di sigaro. Per produrre questo caratteristico “sigaro” la corteccia da cui è estratta, viene staccata, essiccata e arrotolata. Il suo aroma è dolce, con sentori di chiodi di garofano e oltre ad essere la più pregiata è anche la più costosa esistente sul mercato.
✔️Cannella Cassia: per un uso frequente
Questa cannella ha un colore molto più scuro rispetto alla sorella di Ceylon: assume infatti un colore rosso con delle piccole macchie grigie e i suoi bastoncini sono molto più resistenti e difficili da sbriciolare.
Ha un aroma molto più forte, quasi penetrante, dovuto all’alta percentuale di olii essenziali contenuta all’interno. La Cannella Cassia è la più comune ed economica avendo una lavorazione meno dispendiosa.
✔️Cannella di Saigon: rara ed inebriante
Meno conosciuta, la cannella di Saigon, anche chiamata Cannella del Vietnam, è molto simile alla Cannella Cassia. Anche questa infatti è dura e difficile da sgretolare.
Tra le tre è quella ad avere la più alta concentrazione di olii essenziali, per questo motivo il suo aroma è estasiante ed intenso.
La sua durezza ne permette la commercializzazione quasi esclusivamente sotto forma di polvere, anche se alcuni rari negozi si può trovare anche in stecche, perfette per aromatizzare zuppe.
Quali gli utilizzi e gli abbinamenti migliori?
In pasticceria la versione in polvere è ottima nelle torte da forno, mentre i bastoncini sono ideali per aromatizzare le bevande che utilizziamo per preparare le nostre creme🍮
Spesso la cannella è associata a mele e cioccolato, ma gli abbinamenti sono molteplici…
Che dire di:
Albicocche&Cannella
Arancia&Cannella
Banana&Cannella
Cocco&Cannella
Pera&Cannella
Anche abbinata ad altre spezie come cardamomo, chiodi di garofano, zenzero e anice stellato ha il suo perché.
Da ultimo, ma non per minor importanza l’unione tra cannella e caffè, dove la cannella ne riesce ad arrotondare il sapore creando un’esperienza indimenticabile.
Lo sapevi che la CANNELLA aiuta anche la digestione, a regolare l’insulina e la glicemia, quindi a immagazzinare meno zuccheri?
Grazie alle sue proprietà è un ottimo ingrediente per PERDERE PESO!!!
Vuoi imparare a usare correttamente questa meravigliosa spezia nei tuoi dolci? Questo è sicuramente il periodo giusto per iniziare
Appassionato, principiante o professionista non importa
i nostri corsi vengono modellati su di TE
Prendi l’occasione al volo
👉ISCRIVITI al nostro corso Pasticceria Vegana per Tutti
Vuoi subito tutto?
👉Il Percorso Vegan Pastry Chef è quello che fa per te