Ecco perchè non ti devi far scoraggiare da tutti i cliché che circolano sui dolci vegani e gluten-free
(Tempo di lettura: 5 minuti)
Dopo una lunga esperienza nella pasticceria vegana, negli ultimi anni mi sono specializzata anche nella pasticceria gluten-free.
Sempre più persone ultimamente si scoprono intolleranti o allergiche al glutine, e voglio aiutarle a imparare delle nuove tecniche per poter continuare a godersi dei dolci buonissimi.
Però so benissimo che il cambiamento non è sempre facile.
All’inizio ci si scontra contro molte resistenze.
Ti sarai accorto anche tu che molti preconcetti e luoghi comuni sono duri a morire.
Ho notato poi che spesso queste resistenze vengono da persone che non hanno neanche mai provato a preparare un dolce vegano e senza glutine in vita loro.
Non so bene perché, ma rimane ancora molto radicata l’idea che per poter preparare dei dolci degni di questo nome bisogna per forza usare burro, uova, latte e farina di frumento.
Questa cosa mi fa davvero sorridere…
… si vede che queste persone non hanno mai assaggiato i miei dolci vegani e senza glutine! 😄
Partendo da queste considerazioni mi è venuta l’idea di scrivere un nuovo articolo pensato per tutti coloro che come te hanno un interesse per la pasticceria vegana e gluten-free.
Magari ti sei fatto scoraggiare da tutti questi cliché ancora prima di iniziare.
Il fatto è che si tratta di luoghi comuni infondati e non bisogna dargli peso.
Vediamo quindi quali sono i principali falsi miti sulla pasticceria vegana e senza glutine, così non avrai più dubbi e potrai dedicarti a creare dolci sani e buonissimi.
Ecco la mia personale classifica:
Falso mito #1) “Per preparare dei dolci senza glutine basta sostituire la farina di frumento con una farina senza glutine in parti uguali”
Molte persone che provano per la prima volta a preparare un dolce senza glutine, semplicemente sostituiscono la farina di frumento in parti uguali con una farina senza glutine.
E il risultato è un disastro! 😰
Un dolce duro e non cresciuto…
Effettivamente nei dolci senza glutine non basta sostituire una farina con un’altra.
Bisogna capire bene che ruoli svolge il glutine nel dolce, e sostituirlo di conseguenza.
Bisogna quindi imparare quali sono gli ingredienti a nostra disposizione.
E creare il nostro mix più adatto per il dolce che vogliamo preparare.
Nella pasticceria gluten-free non basta semplicemente usare un solo tipo di farina.
È sempre bene miscelare più tipi di farina per conferire al nostro dolce le caratteristiche che cerchiamo.
Per il successo del nostro dolce, è poi essenziale anche usare degli ingredienti speciali ricchi di fibre solubili come per esempio lo psillio o l’agar agar.
Senza conoscere bene tutti questi concetti, purtroppo non è possibile preparare dei dolci senza glutine buoni come quelli tradizionali.
Per aiutarti a imparare la pasticceria vegana e senza glutine una volta per tutte, ho scritto il mio primo libro proprio su questo argomento:
Dolci tentazioni (vegane e senza glutine): perché le ricette non bastano più
Si tratta di un vero e proprio manuale in cui ti spiego:
1) quali sono gli ingredienti a tua disposizione …
2) … e quali sono i più adatti per i diversi tipi di preparazione
3) le tecniche che devi assolutamente conoscere per imparare la pasticceria vegana e senza glutine
4) delle ricette, dei veri e propri esercizi per mettere in pratica l’insegnamento del libro
Diciamo che se hai voglia di imparare a creare dei meravigliosi dolci vegani e senza glutine, Dolci tentazioni (vegane e senza glutine) è esattamente quello che ti ci vuole.
2) La pasticceria senza glutine è adatta solo alle persone celiache
In molti mi chiedono: “ma se io non ho problemi con il glutine, perché dovrei smettere di mangiarlo?”.
In realtà, se non hai problemi con il glutine, non è che tu debba smettere di mangiarlo.
Però questo non vuol dire che i dolci senza glutine non siano adatti a te.
Avrai notato anche tu che la nostra dieta è sempre più monotematica.
Infatti qual è l’ingrediente di base per alimenti essenziali come dolci, pane, pasta, pizza ecc?
La farina di frumento!
Non è un problema mangiare glutine se non si è intolleranti.
Però è davvero un peccato avere una dieta così poco varia.
Soprattutto quando si vive in un paese con un’antichissima tradizione di legumi, pseudocereali e cereali antichi senza glutine.
Come ben sai, una dieta più varia ci aiuta a ottenere dal cibo tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno.
Per esempio, la farina di quinoa contiene quasi il doppio del ferro rispetto alla farina di frumento integrale.
Le farine di legumi il doppio delle proteine e più fibre.
Se usiamo quasi esclusivamente la farina di frumento, rischiamo di seguire una dieta decisamente monotona…
…e perderci tanti altri nutrienti preziosi presenti in delle farine meno utilizzate.
Anche se non sei intollerante o allergico al glutine, non è quindi una cattiva idea iniziare a preparare anche dei dolci senza glutine.
Ne guadagnerai in salute! 😉
3) I dolci vegani e senza glutine non sono degni di questo nome!
E questo è il preconcetto più radicato secondo la mia personale statistica!
Avrai notato anche tu che molte persone sono sinceramente convinte che gli ingredienti di origine animale e il glutine siano essenziali per poter preparare dei dolci.
Ma in realtà il fatto che siamo abituati a usarli non vuol dire assolutamente che siano essenziali.
Si tratta di un’abitudine, non di una necessità! 😅
Il glutine e i prodotti animali svolgono delle funzioni nei nostri dolci.
Basta imparare quali sono …
… e quali altri ingredienti possono svolgerle altrettanto bene.
Insomma, la vera ragione per cui alcune persone pensano che i dolci vegani e senza glutine siano impossibili è che non conoscono gli ingredienti e le tecniche della pasticceria vegana senza glutine.
Se invece tu vuoi davvero imparare a preparare dei dolci vegani senza glutine, ti basterà semplicemente acquisire queste conoscenze di base essenziali. Il mio libro Dolci tentazioni (vegane e senza glutine) è sicuramente un buon punto di partenza.
Ma se poi questo argomento ti interessa davvero e vuoi approfondire ulteriormente il tuo apprendimento, la Masterclass di pasticceria senza glutine è il passo successivo.
Si tratta del nuovo corso che ho aggiunto di recente all’offerta della mia scuola di pasticceria online Dolci vegani, la prima in Italia.
Un corso che ha proprio lo scopo di aiutare le persone come te, che hanno un interesse non solo per la pasticceria vegana, ma anche per il gluten-free.
Un corso non solo teorico, ma anche con videolezioni e il sostegno pratico di un coach personale.
Un coach che ti segue personalmente e ti fa fare esercizi per migliorare e capire in modo approfondito e una volta per tutte le tecniche della pasticceria vegana e senza glutine.
Esattamente quello che stavi cercando, vero?
E allora perchè non lanciarti nell’avventura?
Sei a un passo dall’ imparare una volta per tutte a preparare dei meravigliosi dolci vegani e senza glutine.
I tuoi amici e parenti rimarranno a bocca aperta! 😮
Ti garantisco che li farai proprio ricredere! 😅
Iscriviti subito alla lista d’attesa della Masterclass pasticceria senza glutine:
Sì, VOGLIO ISCRIVERMI SUBITO ALLA SCUOLA DOLCI VEGANI