fbpx

Gli alimenti che ti conviene conoscere anche se non sei vegano o sensibile al glutine

 

Usare la farina di frumento in pasticceria è un’abitudine così radicata che ormai si è arrivati quasi a pensare che senza non sia possibile preparare dei dolci degni di questo nome.

 

Siamo così abituati a sentir parlare del glutine come di un ingrediente essenziale per dare elasticità e consistenza ai dolci, che ci siamo quasi convinti che sia l’unico a poter svolgere questi ruoli.

 

Dopo anni di specializzazione in pasticceria vegana, ho deciso di approfondire anche le mie conoscenze della pasticceria senza glutine.

 

Volevo infatti creare un concetto di pasticceria inclusiva accessibile anche alle persone con allergie o intolleranze.

 

E così ho iniziato a studiare…

 

…. e a sperimentare.

 

E che percorso interessante è stato!

 

Ho riscoperto moltissimi ingredienti della tradizione che si era smesso di usare in pasticceria.

 

Ingredienti buonissimi e molto nutrienti che per varie ragioni erano caduti in disuso.

 

Mi è sembrato proprio un peccato che dei grani antichi appartenenti alla nostra tradizione non fossero più usati nonostante le loro ottime caratteristiche.

 

Sapori, aromi e nutrienti interessantissimi che sono andati perduti per via di un’alimentazione che col tempo è diventata sempre meno varia.

 

Insomma, è stata davvero una bella riscoperta da dedicare non solo a persone intolleranti o allergiche al glutine…..

 

Col tempo ho iniziato ad integrare questi ingredienti anche quando non avevo l’esigenza di evitare il glutine.

 

E, l’argomento mi ha appassionato così tanto che quest’anno ho deciso anche di scrivere un libro sulla pasticceria vegana e senza glutine.

 

Dolci Tentazioni (vegane e senza glutine)
Perchè le ricette non bastano più. Il manuale per preparare dolci senza latte, uova e glutine e con sapori migliori dei dolci tradizionali.

 

Un libro in cui mi soffermo in maniera approfondita sulle tecniche e gli ingredienti della pasticceria vegana e senza glutine.

 

Un manuale che ovviamente non poteva non terminare con delle deliziose ricette per mettere in pratica gli insegnamenti riportati nella prima parte.

 

E per mostrare, con esempi pratici, come questi ingredienti possano essere valorizzati al meglio.

 

La top 5

 

Oggi ti voglio dare un assaggio di quello che troverai nel libro e parlarti degli ingredienti della pasticceria vegana e senza glutine.

 

Stilando la mia personale classifica degli ingredienti più interessanti per i tuoi dolci e la tua salute:

 

1. Farina di grano saraceno

 

Il grano saraceno è uno pseudo cereale.

 

Cioè un alimento che assomiglia a un cereale ma ha delle caratteristiche nutrizionali diverse (e decisamente migliori dei grani moderni).

 

Il grano saraceno ha infatti delle proteine di ottima qualità che contengono tutti gli amminoacidi essenziali in ottime proporzioni.

 

È anche un’ottima fonte di fibre, ferro, magnesio e altri importanti minerali.

 

Può essere usato in molti tipi di dolci, a cui conferirà un aroma di frutta secca.

 

Bisogna però imparare a usare questa farina nelle proporzioni adeguate perché una quantità eccessiva può inibire la crescita del dolce.

 

Nel libro spiego in modo dettagliato le percentuali e modalità in cui questo ingrediente può essere usato per ogni tipo di preparazione.

 

2. Farina di ceci

 

I ceci sono dei legumi e quindi la loro farina offre tutti i vantaggi nutrizionali di questo gruppo di alimenti.

 

Ottima fonte di proteine, fibre, vitamine del gruppo B, ferro, calcio e altri minerali essenziali….

 

… si tratta davvero di un alleato della nostra salute che dovremmo mangiare più spesso!

 

Aggiungere delle farine di legumi ai nostri dolci è un’ottima astuzia per aumentarne la densità nutrizionale senza sforzi o sacrifici.

 

Anzi…

 

La farina di ceci rende i nostri dolci morbidi e soffici e gli impasti più lavorabili.

 

Se hai problemi a digerire i ceci la tostatura ti aiuterà a rendere la farina anche più digeribile.

 

Anche in questo caso però bisogna imparare ad usarla.

 

È essenziale imparare in che proporzioni può essere utilizzata nei dolci per evitare poi che il suo sapore deciso risulti troppo dominante o addirittura sgradevole.

 

3. Farina di mandorle

 

Le mandorle sono ricche di proteine, antiossidanti come la vitamina E, acidi grassi essenziali e minerali come il magnesio.

 

Oltre a essere degli ottimi “integratori naturali”, le mandorle sono anche buonissime 😉

 

Aggiungono un ottimo sapore ai nostri dolci e danno loro una consistenza umida e densa, ma nel contempo conferiscono un’ottima sofficità ai dolci lievitati..

 

Si tratta quindi di un ingrediente ottimo per certi tipi di preparazioni anche se bisogna stare attenti alla temperatura di cottura per evitare che questo ingrediente delicato si bruci.

 

Una delle ricette con la farina di mandorle che troverete nel mio libro è quella dei biscotti mandorle e limone.

 

Promesso, non ti deluderà…. ☺️

 

4. Farina di nocciole

 

Come le mandorle, anche le nocciole sono dei semi oleaginosi ricchi di diverse proprietà nutritive.

 

Proteine, fibre, antiossidanti, acidi grassi essenziali…

 

… e un sapore davvero irresistibile!

 

Nonostante si possa pensare che mandorle e nocciole siano simili, in realtà in pasticceria non possono assolutamente essere interscambiate.

 

Conferiscono infatti ai nostri dolci delle caratteristiche molto diverse, e bisogna quindi sapere quale scegliere in base ai dolci che vogliamo preparare.

 

5. La farina di semi di lino

 

I semi di lino sono davvero un ingrediente essenziale per la nostra salute che dovremmo mangiare quotidianamente.

 

Sono infatti ricchissimi di preziosi antiossidanti e di acidi grassi omega-3.

 

Degli ottimi alleati della nostra salute cardiovascolare…

 

La farina di semi di lino ci aiuta a dare struttura ai nostri dolci e contemporaneamente ci fa assimilare al meglio tutte le proprietà di questi semi (è risaputo che il nostro organismo non è in grado di rompere i semi dopo averli ingeriti e di conseguenza di trarne i preziosi benefici)

 

Per ottenere un risultato ottimale in pasticceria, bisogna però seguire dei semplici step che spiego nel mio libro.

 

Esistono poi diversi tipi di semi di lino, che possiamo scegliere in base al tipo di preparazione che vogliamo fare.

 

Perché è utile per tutti riscoprire questi ingredienti

 

E questa è solo la top 5 degli ingredienti imperdibili della pasticceria vegana e senza glutine.

 

Pensa che nel libro trovi precise indicazioni su come utilizzare più di 20 ingredienti deliziosi e sanissimi che possono davvero donare più carattere ai tuoi dolci.

 

E più varietà alla tua dieta… che certo non fa male 😉.

 

Purtroppo col tempo ci siamo abituati a seguire una dieta sempre meno varia e sempre più carente.

 

Invece, aumentando la varietà degli i ingredienti sarà più facile:

 

1. assumere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno

 

2. ingerire tutti gli antiossidanti che ci aiutano a migliorare la nostra salute

 

3. e da ultimo, ma non meno importante, incrementare il numero di dolci che siamo capaci di preparare.

 

Ecco perché ho voluto scrivere un libro dedicato a tutti, semplice da leggere, e facile da mettere in pratica. Un manuale da tenere a portata di mano, non tra gli scaffali della libreria…….

 

Non solo per i vegani o per le persone con intolleranze o allergie.

 

Sei curioso di scoprire ingredienti antichi, salutari e soprattutto ottimi per preparare gustosissimi dolci?

 

Se sì, il mio libro è sicuramente quello che fa per te!

 

Perché lasciare questi affascinanti argomenti solo a vegani, a chi ha allergie o intolleranze?… 😉

 

Acquista subito Dolci tentazioni (vegane e senza glutine), segui le mie indicazioni, scopri un nuovo modo di fare pasticceria, stupisci te stesso e chi ti circonda

Non dimenticare di mandarmi le foto dei tuoi dolci e tienimi aggiornata sui tuoi progressi!

 

error: Contenuto Protetto