Celiachia e dieta vegana?

 

Si può fare!

 

Certe frasi le ho sentite dire talmente tante volte ormai:


“Sei vegana? Ma allora non mangi niente?”

 

“Come fai a cucinare dolci senza latte e senza uova?”

 

“Sei anche celiaco? Ma cosa mangi?”

 

Come abbiamo già detto in altri articoli, madre natura ci ha dato un’infinita varietà di splendidi prodotti, che ci permettono non solo di seguire una dieta equilibrata, ma anche di preparare dolci belli e gustosi… glutenfree compresi!

 

Quindi, se sei vegano e ti hanno diagnosticato la celiachia, niente panico, non c’è alcun motivo per cui dovresti ricominciare a mangiare prodotti derivati dagli animali.

 

Allo stesso tempo, se segui una dieta senza glutine e desideri eliminare i prodotti animali, puoi farlo senza problemi!

 

Facciamo un passo indietro.

 

Che cos’è la celiachia?

 

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine.

 

Il glutine è una componente proteica dei cereali presente nel frumento e in alcune varietà di cereali quali orzo, segale, farro, Korosan, triticale.

 

Di conseguenza, è presente in tutti gli alimenti prodotti con questi tipi di cereali.

 

Un esempio di tutti gli alimenti che nascondono il glutine?

 

Pane, pasta, pizza, farina, biscotti e in genere tutti i prodotti da forno.

 

Questo significa che non basta fare attenzione alla presenza del glutine, ma anche al processo di cottura degli alimenti, per evitare la contaminazione crociata.

 

La celiachia è un fenomeno in aumento, l’incremento annuo è intorno al 19% e non esiste nessuna cura.

 

L’unico rimedio è una dieta senza glutine che deve essere seguita in maniera rigorosa, soltanto così si garantisce ai celiaci un normale stato di salute.

 

Soprattutto in questo caso l’educazione alimentare ha un ruolo fondamentale.

 

A questo proposito suggeriamo di seguire il sito dell’associazione italiana celiachia, in cui si può trovare un elenco esaustivo degli alimenti che possono e non possono rientrare nella dieta.

 

Un’altra paura che potrebbe sorgere: il costo di una dieta vegana senza glutine.

 

Anche in questo caso voglio tranquillizzarti.

Non c’è alcun bisogno di vendersi un rene per trovare prodotti buoni e a basso costo.

 

Se ci pensi bene, la carne è un alimento più costoso rispetto alla verdure, soprattutto se scegli di fare le cose per bene e le compri di stagione.

 

Tuttavia mi rendo conto che non è sempre così semplice trovare proprio i prodotti che cerchi nei normali supermercati.

 

Per questo, abbiamo fatto il lavoro sporco al posto tuo. Abbiamo cercato, testato e sperimentato i migliori shop sulla piazza per scovare il meglio per chi segue una dieta vegana ora puoi trovarli tra i nostri partner!

 

Riguardo a una possibile unione tra una dieta vegetariana e una dieta senza glutine, ecco una recente dichiarazione di Letizia Saturni, membro del Dr. Schär Institute, Specialista in Scienze dell’Alimentazione e Zen Health Coach:

 

“Il doppio regime, senza glutine e vegetariano, può assolutamente convivere senza portare ad inadeguatezze nutrizionali. Una dieta senza glutine se correttamente bilanciata, è sicuramente sostenibile, senza particolari rinunce, sia grazie alla grande disponibilità in commercio di prodotti sostitutivi, sia grazie a un’ampia gamma di alimenti freschi naturalmente privi di glutine, altrettanto sostenibile è declinarla in chiave vegetariana abbondando in alimenti di origine vegetale che apportano proteine quali i legumi”.

 

Quindi, per rispondere a un ulteriore dubbio:

 

Assumerò abbastanza proteine?

 

Sappi che la dieta vegana e la dieta gluten free hanno fonti alimentari comuni, che permettono di evitare le comuni carenze nutrizionali.

 

Se si mangia una varietà sufficiente di alimenti ad alto contenuto proteico non c’è alcun bisogno di preoccuparsi.

 

Il salto più complicato da fare, è senza dubbio a livello mentale.

 

Probabilmente nella tua mente il pasto “normale” consiste in una fetta di carne accompagnata da verdure e una bella fetta di pane. Un pasto senza carne o pasta potrebbe sembrare incompleto.

 

Ti voglio rivelare una cosa (che in realtà ho già spiegato in questo articolo sulle allergie e intolleranze): la “normale “ dieta occidentale è caratterizzata da un eccessivo consumo di proteine, carboidrati e cibi raffinati.

 

Non è un caso che allergie e intolleranze siano sempre più diffuse!

Quindi, il passaggio a una dieta vegana e gluten free sicuramente richiederà uno sforzo che cambierà le tue abitudini, ma ne guadagnerai sicuramente in salute.

 

Anzi ti dirò di più. La scelta vegana non è un’ ulteriore complicazione, ma un valido aiuto per un celiaco.

 

Come è possibile?

 

Il vegano è già più “pronto” a impostare una dieta naturalmente senza glutine. Questo perché i vegani conoscono e usano  in cucina cereali privi di glutine, come il miglio e il sorgo, in molti casi sconosciuti ai più.

Tuttavia il celiaco dovrà comunque rinunciare ad alcuni alimenti della dieta vegana che sono fatti di glutine, per esempio il seitan.

 

Per quanto riguarda le proteine della carne, ecco due validissimi sostituti.

 

Tofu

 

Il tofu è un alimento poco calorico, fa bene a chi soffre di colesterolo alto ed è molto digeribile.

 

Mi sembra già di sentire una voce:

 

“ma non sa di niente!”

 

Questo in realtà è un suo punto di forza e ti spiego il perché. Il tofu è in grado di assorbire qualunque tipo di aromatizzazione ed è per questo molto versatile. Lo sapevi che puoi utilizzarlo anche per preparare ottimi dolci?

 

Quinoa

 

Esistono alcuni alimenti vegetali noti proprio per il loro alto valore proteico, perché contengono tutti gli 8 aminoacidi essenziali. Un esempio è la quinoa che, fortunatamente, è anche senza glutine!

 

Puoi consumarla al posto del riso o del couscous e puoi anche macinarla per ricavarne un’ottima farina.

La straordinarietà di questo alimento è che puoi preparare un piatto a base di quinoa anche per tanti ospiti, senza preoccuparti di nulla: piacerà a onnivori, vegetariani, vegani e celiaci, saranno tutti soddisfatti!

 

E i dolci?

 

“Me li posso anche scordare!”

 

Assolutamente no, basta fare un giretto online per trovare un’ampia varietà di ricette senza glutine.
Ma ho una brutta notizia per te.

 

Se vuoi imparare davvero a preparare ottimi dolci vegani non ti basta andare a spulciare qualche ricetta scovata su internet.

 

Il segreto è conoscere a fondo gli ingredienti e il ruolo che hanno all’interno della preparazione di una ricetta.

 

Nel caso dei celiaci l’accortezza più importante in assoluto è saper utilizzare sempre un mix di farine con proprietà diverse, per poter simulare il comportamento del glutine all’interno di un impasto.

 

Non è un procedimento facile, ma imparare a preparare ottimi dolci vegani e gluten free è possibile.

 

Proprio per questo abbiamo previsto un intero corso all’interno del per percorso per diventare Vegan Pastry Chef.

 

Vuoi una prova concreta?

Puoi subito avere un assaggio di quello che imparerai ai nostri corsi di pasticceria vegana:

l’accesso gratuito alla prima lezione della scuola e al gruppo chiuso su facebook dedicato agli allievi

Sì, VOGLIO SUBITO LA PRIMA LEZIONE E L’ACCESSO AL GRUPPO ALLIEVI

error: Contenuto Protetto