Come imparare i segreti dei pasticceri professionisti grazie alle nostre videolezioni
Cosa dovrebbe insegnarti un corso di pasticceria per esserti davvero utile?
Su questa questione mi sono interrogata tante volte prima di arrivare a una conclusione.
Volevo che i corsi della mia scuola Dolci Vegani permettessero davvero ai miei studenti di imparare dalle lezioni informazioni che gli sarebbero state utili per sempre.
Non volevo l’ennesima scuola che ti propina un ricettario da replicare a casa seguendo il ricordo sbiadito di quelle poche ore trascorse con lo chef.
Volevo una scuola semplice e snella nella quale i miei studenti avrebbero imparato tecniche e teoria per diventare indipendenti.
Per poter dare sfogo alla loro creatività e iniziare a preparare ricette e dolci ideati da loro.
Quindi sono giunta alla conclusione che una scuola di pasticceria ti deve insegnare i trucchi del mestiere, le tecniche e la teoria in modo chiaro, semplice e comprensibile a tutti; così puoi imparare tutte le basi di cui hai bisogno per diventare un vero e proprio pasticcere.
Un pasticcere autonomo è libero di ideare delle preparazioni nuove e originali.
Quindi perché la mia scuola è diversa?
Perché da me le ricette insegnate durante le videolezioni sono principalmente un esercizio per mettere in pratica gli insegnamenti di tecniche e trucchi del mestiere.
Oggi ho deciso di darti un’idea di cosa puoi imparare durante le mie lezioni.
Come rendere speciali i tuoi dolci usando al meglio gli aromi
Andiamo insieme a sbirciare nella prima lezione di A Scuola di Pasticceria Vegana:
ho un consiglio per aiutarti a preservare gli aromi e le essenze che usi nei tuoi dolci! 😋
Interessante, vero?
Gli aromi e gli oli essenziali possono rendere davvero speciali e accattivanti i tuoi dolci.
Una volta iniziato a usarli, sono sicura che ti divertirai un bel po’ a sperimentare in cucina.
E a trovare il mix perfetto per esprimere il tuo gusto personale o, perché no, l’umore del momento! 😉
Plumcake di pere e zenzero
Ma visto che ormai siamo andati a sbirciare, andiamo anche a imparare una ricetta che proprio aromi e spezie rendono davvero speciale!
Ecco qui la mia ricetta del plumcake di pere e zenzero…
… una deliziosa variante della classica torta di mele che imparerai durante la prima videolezione di A Scuola di Pasticceria Vegana mentre….
….. senza neanche accorgertene inizi a conoscere le basi della pasticceria vegana!!!
E’ proprio questa la differenza sostanziale tra una videoricetta che trovi su Youtube e le videolezioni pratiche di Dolci Vegani.
Durante la videolezione io ti spiego il perchè utilizzo un ingrediente, te ne introduco le caratteristiche e ti faccio vedere passo dopo passo come lavorare per raggiungere il risultato atteso.
Queste conoscenze, apprese senza dover leggere noiosi libri di testo magari anche senza figure, ti rimangono, aiutandoti durante le tue sperimentazioni e quando assaggi il TUO buonissimo dolce, la voglia di saperne di più è talmente tanta che imparare altre informazioni grazie agli approfondimenti e agli accorgimenti scritti che completano la videolezione diventa un grande piacere.
IL PLUMCAKE DI PERE E ZENZERO
Eccoti le modifiche da apportare alla ricetta della torta di mele
INGREDIENTI Sostituisci le mele con 350 gr di pere Abate Fetel (diminuisco la quantità di frutta perchè le pere, essendo più succose delle mele, rilasciano più liquido)
Come dolcificante utilizza lo zucchero di canna grezzo, stesso peso previsto nella ricetta base.
Pesa 10 gr di succo di zenzero fresco
Utilizza farina tipo1 al posto della farina tipo2 / semintegrale prevista nella torta di mele
Metti olio di cocco al posto di olio d’oliva, stesso peso della ricetta . L’olio di cocco conferisce una maggiore sofficità dell’olio d’oliva per la diversa struttura e un punto di fusione nettamente più alto.
Elimina cannella e buccia di arancia
Usa 50/100 gr di bevanda di soia, quanto basta per ottenere un composto finale leggermente più morbido di quello che vedi nella videolezione della torta di mele (di poco mi raccomando)
Cioccolato fondente fuso per decorare al posto delle mele a fette
– Come prima operazione sbuccia le pere e tagliale a pezzettini più piccoli di come taglio le mele (circa la metà, perchè suddividendo l’impasto in 3 stampi anzichè uno solo, avremo dei dolci più piccoli e le dimensioni dei pezzetti devono essere adatte al nuovo dolce.
– Prima di utilizzare l’olio di cocco devi farlo liquefare
– Aggiungi il succo di zenzero assieme alla vaniglia
– Segui il procedimento della torta di mele e alla fine invece di mettere il composto in una tortiera rotonda da 23cm suddividi in 3 forme da plumcake da 8 cm precedentemente unte e infarinate con farina di riso. La farina di riso è molto leggera e impalpabile, non assorbe i liquidi del dolce e crea un film sottile che permette al dolce di non attaccarsi senza formare granuli e umidità)
-Cuoci a 180° per 30-35 minuti. Ogni forno ha sue caratteristiche che lo differenziano dagli altri perciò la temperatura e il tempo devono essere adeguati al tuo elettrodomestico. A quanto cuoci una torta simile a questa? Se utilizzi temperature molto diverse è il caso che adegui quelle che ti ho scritto alle tue perchè, in caso contrario, il risultato non potrà essere perfetto.
-Non dimenticare di fare la prova stecchino trascorsi almeno 22-23 minuti da quando hai infornato.
– Quando il dolce sarà completamente freddo potrai decorare con cioccolato fondente fuso.
Hai voglia di andare più lontano e imparare tutti i segreti della pasticceria vegana?
Vuoi andare al di là della semplice ricetta e finalmente padroneggiare le basi della pasticceria vegetale?
Vuoi scoprire tutti i trucchi dei pasticceri professionisti?
Prova subito A Scuola di Pasticceria Vegana!
Un corso rateizzato che puoi interrompere quando vuoi senza alcun impegno e che si adatta perfettamente al tuo ritmo di vita.
Quello che stavi cercando, giusto?
Iscriviti subito al corso della scuola di pasticceria online Dolci Vegani.
SI, VOGLIO ISCRIVERMI SUBITO!
Molto molto interessante…..ma la ricetta della torta di mele….dove la trovo? 😬
Ciao Silvia,
è la ricetta che preparo nella prima videolezione della scuola. Puoi accedere alla videolezione da qui => https://corso.dolcivegani.com/omaggio-prima-lezione