fbpx

Qual è una delle grane più toste per chi sceglie di seguire una dieta vegana?

 

Non ci sono dubbi:

 

La spesa.

 

Se scegli di non mangiare derivati animali, devi essere sicura al 100% di quello che scegli al supermercato e di quello che devi assolutamente evitare.

 

Data la delicatezza  e l’importanza dell’argomento, ne abbiamo già parlato in altri articoli, in cui hai già scoperto l’identità del tuo più prezioso alleato: l’etichetta alimentare.

 

Ma in questo articolo ho preso una decisione, voglio andare ancora più nello specifico e rispondere a questa domanda:

E se volessi preparare dolci? Che cosa non deve mai mancare nella mia dispensa?

 

La scelta degli ingredienti è ovviamente il primo passo per preparare dolci naturali e gustosi, per questo ho preparato una lista degli ingredienti che non possono assolutamente mancare nella tua “lista della spesa vegana”  fatta apposta per i dolci.

 

Come fare una spesa intelligente per i tuoi dolci vegani

 

La base per cucinare ottimi dolci vegani è quella di conoscere gli ingredienti e il loro ruolo all’interno della ricetta originale.

 

Questo è il vero segreto per eseguire le sostituzioni in maniera corretta e ottenere grandi risultati.

 

Lo stesso principio deve guidare la tua spesa, quindi andremo a cercare i sostituti dei classici ingredienti indispensabili per preparare dolci.

 

I sostituti del latte

 

Come ben sai, il latte è alla base di molte preparazioni dolci: serve per l’impasto delle torte, per preparare creme, gelati e budini.

 

Data la presenza massiccia del latte nella dieta quotidiana, sostituirlo può sembrare un’impresa titanica, eppure la natura ci ha dato una vasta quantità di bevande vegetali, per cui hai veramente l’imbarazzo della scelta. Ne abbiamo ampiamente parlato in questo articolo.

 

I sostituti del burro

 

In questo caso sono (quasi) sicura che pensi di sapere che cosa segnare sulla tua lista: olio vegetale.

Mi dispiace deluderti, ma il discorso è molto più complesso.  

Le funzioni del burro all’interno delle preparazioni sono molteplici. Soltanto conoscendole sarai in grado di scegliere il sostituto più adatto per il tuo dolce. Non ti preoccupare, per toglierti tutti i dubbi, puoi leggere questo articolo.

 

I sostituti del lievito

 

Il lievito è fondamentale per moltissime preparazioni perché, come dice il nome, è ciò che fa lievitare l’impasto e rende il nostro dolce ben alveato, fragrante e morbido da gustare.

Purtroppo in un’epoca in cui il problema delle intolleranze sembra diffondersi a macchia d’olio, sempre più persone non possono mangiarlo.

Per questo imparare a sostituire il lievito non è una questione che interessa soltanto ai vegani.

Questo vuol dire che bisogna rinunciare ai dolci?

Niente affatto.

Per preparare ottimi dolci, ci viene in aiuto una sostanza che sicuramente conosci, ma forse non sai che è un ingrediente molto utilizzato nella pasticceria vegana, sto parlando del bicarbonato di sodio.

 

Proprio così, il bicarbonato di sodio, in combinazione con le sostanze acide fa lievitare i dolci da forno!

 

Ecco alcune sostanze che puoi abbinare con il bicarbonato per rendere i tuoi dolci soffici e leggeri:

 

  • Succo di limone
  • Yogurt
  • Cremor tartaro
  • Acido citrico

I sostituti delle uova

 

Siamo arrivati a quella che forse è comunemente considerata la missione impossibile da chi non conosce la pasticceria vegana.

Sostituire le uova!

Anche in questo caso, il segreto è sempre lo stesso: capire la funzione che le uova svolgono nella ricetta originale. In generale, le funzioni sono due:

 

  • facilitare la lievitazione
  • amalgamare gli ingredienti

 

Anche qui, in base allo scopo delle uova all’interno della ricetta, potrai scegliere quali ingredienti utilizzare e quindi mettere nel carrello, eccone alcuni:

 

  • tofu
  • banana
  • yogurt
  • aceto di mele
  • semi di chia
  • amido di mais
  • semi di lino
  • aquafaba

E qui voglio svelarti una cosa a cui devi porre molta attenzione.

 

Navigando in rete puoi trovare molti articoli e ricette che ti spiegano le proporzioni da utilizzare per sostituire l’uovo con alcuni di questi ingredienti.

 

La verità è che non è sufficiente una semplice proporzione per sfornare dolci perfetti.

 

Dire per esempio che un uovo corrisponde a mezza banana oppure a un cucchiaio di aceto di mele è troppo semplicistico.

 

Per sostituire gli ingredienti devi avere una profonda conoscenza del loro ruolo all’interno della ricetta, ma non solo, bisogna anche tenere in considerazione come influiranno sul sapore e sulla consistenza.

 

I sostituti dello zucchero

 

Lo zucchero è senz’altro il protagonista assoluto di tanti dolci irresistibili: torte, biscotti, caramelle e così via…Tuttavia, indovina un po’?

Non è insostituibile!

Anche in questo caso, in base al gusto finale che vuoi dare al tuo dolce, hai una vasta alternativa di dolcificanti naturali. Eccone alcuni:

 

  • Sciroppo di agave
  • Sciroppo d’acero
  • Zucchero di canna grezzo
  • Malto
  • Succo di mele
  • Amasake

 

Piccola (neanche tanto) nota a margine: spesso tra i sostituti dello zucchero viene indicato anche il miele. Questo però non vale per i vegani, e in questo articolo ti spiego il perchè.

Le farine

 

Sono la base di tutte le preparazioni al forno. Per i tuoi dolci vegani puoi utilizzare quelle biologiche semintegrali e integrali. Trovi un utile approfondimento di questo argomento sull’articolo che ho scritto ad aprile nella rubrica di pasticceria che tengo sulla rivista We Veg.

Un ultimo, ma non meno importante consiglio: scegli sempre ingredienti di qualità.

Questo ovviamente vale nella cucina in generale, ma nel caso degli ingredienti naturali è ancora più importante, perché hanno una vita decisamente più breve rispetto a quelli industriali e raffinati.

 

Voglio darti ancora un aiuto, sappiamo quanto sia difficile per chi sceglie di seguire una dieta vegana trovare tutti gli ingredienti di cui ha bisogno.

 

Per questo abbiamo scelto per te i migliori shop online da cui puoi rifornirti comodamente da casa.

Visita la pagina dei nostri partner.

 

Adesso che sai come fare la spesa vegana per preparare dolci naturali, non ti piacerebbe imparare a preparare i TUOi dolci, senza dover seguire le ricette di qualcun altro?

 

Questo è proprio l’obiettivo della scuola di pasticceria online Dolci Vegani: insegnarti le basi e darti tutti gli strumenti per creare da sola i tuoi dolci vegani e perché no, intraprendere un percorso che può aiutarti per fare di questa tua passione un lavoro.

 

Per scoprire di più richiedi

l’accesso gratuito alla prima lezione della scuola e al gruppo chiuso su facebook dedicato agli allievi

Sì, VOGLIO SUBITO LA PRIMA LEZIONE E L’ACCESSO AL GRUPPO ALLIEVI

error: Contenuto Protetto